Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PENDOLARI SICILIA: STIPATI COME LE BESTIE E SENZA SICUREZZA ALCUNA

21/05/2013 - On.le Antonino Bartolotta
All’ Ing. Marco PITTALUGA
Direttore Generale
Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie

Agli Organi di Stampa
Quello che accade giornalmente sui treni siciliani è sempre più sconvolgente. Treni sempre più affollati a causa di una crisi che attanaglia sempre più le persone e dalla quale gli unici immuni sono i nostri politici.
Treni sempre più obsoleti, a dispetto di quanto dichiarato da qualche dirigente di Trenitalia pubblicamente (rif. Dibattito sul Trasporto ferroviario in Sicilia, Cefalù, 7 Marzo 2013): l’80 % dei treni in Sicilia sono nuovi o rimodernati.
Probabile, ma se questi treni non vengono sottoposti a manutenzione allora meglio avere treni vecchi di 50 anni ma mantenuti correttamente.
Ecco che treni con tre carrozze, circolino con una carrozza chiusa per porte guaste e malfunzionamenti vari, e le persone stipate come “bestie”.
Come bestie e in condizioni di sicurezza sempre più drammatiche.
Chiediamo alle autorità competenti di conoscere l’esatta composizione programmata per tutti i treni nelle direttrici Palermo-Messina, Palermo-Agrigento, Palermo-Punta Raisi, Palermo-Giachery e Palermo-Trapani.
E’ chiaro che se un treno è programmato con 4 carrozze non può essere effettuato con un solo “Minuetto”.
Vogliamo conoscere se l’ “errata” composizione viene sanzionata, perché in caso contrario è chiaro che viene commesso un illecito che ci riserviamo di denunciare alle autorità competenti.
Altrettanto passibile di denuncia chi è proposto a controllare ed invece “sorvola” quotidianamente.
Se poi la cruda verità è che si “paga” a Trenitalia un servizio che non è capace di garantire, allora che si denunci chiaramente.
Invitiamo il nostro Assessore ad un giro sui nostri “caldi” ma tanti pieni di umanità treni e quanto prima ad adottare tutti i provvedimenti del caso.
Nell’attesa di un sicuro riscontro, porgiamo cordiali saluti
Palermo, 21 Maggio 2013
Giacomo Fazio
Presidente Comitato Pendolari Sicilia
PATTO PENDOLARI ITALIANI
CiuFEr

Commenti