Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

SANTORO (IL MEGAFONO): MESSINA HA BISOGNO DELLA METROFERROVIA E DI UNA POLITICA DEL TRASPORTO LOCALE, DOMANI TUTTI ALLA STAZIONE CENTRALE

Domani alla stazione di Messina Centrale alle ore 10.30 saranno illustrate ai giornalisti le iniziative dei Comitati di Pendolari del treno e dei cittadini sulle sorti del trasporto ferroviario locale. Messina deve sentirsi pienamente coinvolta perché dalla realizzazione della Metroferrovia e del trasporto locale dipendono in buona parte le sorti della nostra economia
Messina, 31/05/2013 – Giovanni Santoro, candidato al consiglio comunale di Messina alle elezioni del 9 e 10 giugno nella lista 'Il Megafono Crocetta', invita i messinesi a prendere parte alla manifestazione “Riprendiamo il treno e le stazioni”, che si svolgerà domani, sabato 1 giugno ore 10.30, presso la stazione di Messina Centrale.
L’iniziativa servirà a presentare le Vertenze per le Ferrovie Regionali elaborate dal Comitato Italiano Utenti Ferrovie Regionali (CIUFER), che sta organizzando forme di mobilitazione e di rivendicazioni con il coinvolgimento di movimenti, associazioni, comitati di cittadini e lavoratori delle ferrovie, in segno di protesta e mobilitazione.

Domani alla stazione di Messina Centrale alle ore 10.30, saranno illustrate ai giornalisti le iniziative dei Comitati di Pendolari del treno e dei cittadini riguardo alle sorti del trasporto ferroviario regionale e locale.
In tal senso Messina deve sentirsi pienamente coinvolta perché dalla realizzazione della Metroferrovia e di un nuovo piano del trasporto locale dipendono in buona parte le sorti della nostra città, la cui economia è direttamente connessa a quella della provincia, del turismo e dell’indotto.

Il Trasporto Pubblico Locale rischia di subire gravi ripercussioni anche sul piano dell’equo-sostenibilità e dei Diritti del Viaggiatori. Un esempio negativo è rappresentato dal fatto che da domani 1 Giugno Trenitalia non consentirà più l’emissione dei biglietti ferroviari a bordo, da parte dei Capitreno, senza sovrapprezzo o con sovrapprezzo di € 5,00 nelle stazioni sfornite di biglietteria o servizio ticket. Ciò contrasta fortemente con l’idea di realizzare una Metroferrovia che veda Messina al centro di una realtà metropolitana allargata alla zona jonica, a Taormina e alla zona dei Nebrodi, con grave danno per l’economia e lo sviluppo di Messina.

Commenti

  1. Facciamo Trenisicilia,che si occupi di tutti i treni Sicilia e del collegamento con l'Italia.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.