Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TINDARI TEATRO CLASSSICO: PRESENTATI LE TROIANE E ALCESTI, RITORNO ALLA CULTURA

Tindari torna alla sua vocazione da 28 maggio all’8 giugno con un progetto autenticamente culturale rivolto alle scuole sullo scontro tra Oriente ed Occidente che culminera’ nel 2014
Tindari (Me), 16/05/2013 - Nonostante la crisi di finanziamenti e tagli al teatro ed alla cultura, la stagione classica del Teatro dei due Mari di Tindari non rinuncia al progetto artistico già definito per il
2013 e per il 2014 e torna in scena nella splendida cornice del teatro antico a partire dal 28 maggio. Presentati questa mattina gli spettacoli in cartellone, Le Troiane da Euripide e Seneca e Alcesti di Euripide. Dodici repliche con inizio al tramonto, un appuntamento che si rinnova da dodici anni nella cornice spettacolare dell’ area archeologica dell’ antica Tyndaris.
“Stiamo definendo un nuovo progetto per i teatri e per quelli classici in particolare- ha spiegato l’ assessore al Turismo e Spettacolo Daniela Stancheris – l’ idea è quella di abbattere il canone e di darli gratuitamente ai privati. Inoltre nella riprogrammazione della spesa europea cui sto lavorando in queste ore, saranno realtà come quella del Teatro dei due Mari ad essere premiate per il loro coraggio, per l’ alto profilo culturale e per la capacità di programmare con almeno un anno di anticipo, spendibili sul piano dell’ offerta turistica. Non pensiamo più ai grandi eventi faraonici, ma a produzioni snelle da fare circuitare per portare cultura e valorizzazione dei territori”.

La novità in cartellone è costituita dalla regia e drammaturgia del gruppo femminile Miti Pretese che firma Le Troiane. In scena quattro intense attrici affermate nel panorama teatrale italiano, Manuela Mandracchia, nel ruolo di Cassandra, Alvia Reale Ecuba, Sandra Toffolatti in quello di Elena e Mariangeles Torres Andromaca. L’Alcesti, riadattamento del fortunatissimo spettacolo prodotto dal teatro dei due Mari ed andato in scena all’ Olimpico di Vicenza nel 2004, reca la firma prestigiosa del regista Walter Pagliaro, con l’ interpretazione di Micaela Esdra nel ruolo principale. Le musiche sono di Germano Mazzocchetti, vincitore del premio Olimpici per il Teatro.

 “E’un progetto artistico ambizioso centrato sullo scontro attuale tra oriente ed occidente nell’ antichità scaturito dalla guerra di Troia – spiega il direttore artistico prof. Filippo Amoroso. A questo rispondono le scelte degli spettacoli di questi due anni, una trilogia, di cui Alcesti di Pagliaro vuole rappresentare il momento satirico, ma che culminerà l’ anno prossimo nella Medea e nei Persiani, per la regia dirompente di Henning Brockhaus, in scena Edoardo Siravo. Non nascondiamo le forti difficoltà finanziarie che ci hanno costretto a rivedere l’ intero progetto parecchie volte, ma l’ importante è che il livello artistico sia rimasto di grande prestigio. Innovativa sarà sulla scena la proposta del gruppo teatrale Miti Pretese, una prospettiva tutta al femminile sulla violenza, con l’ intensa Manuela Mandracchia, splendida Andromaca della stagione precedente”. Assicurato anche quest’ anno il collegamento giornaliero con i pullman da Palermo e da Messina, ed una convenzione per pacchetti turistici con Alpitour.

Commenti