Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TURISMO, MISURE URGENTI IN FAVORE DELLE ATTIVITÀ TURISTICO RICETTIVE

Disegno di legge presentato dal deputato regionale di Voce Siciliana, on. Michele Cimino
Palermo 21 maggio 2013 - Ripristinare la possibilità di ampliare del 30% le superfici coperte degli alberghi e delle strutture ricettive esistenti e in attività al fine di migliorare e potenziare tutti i servizi alberghieri, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo ed adeguare le strutture che operano in Sicilia agli standard che le stesse presenti in Europa offrono alla clientela.

E’ il contenuto del Disegno di Legge inoltrato dal deputato regionale di Voce Siciliana, Michele Cimino, a sostegno di interventi immediati e coordinati di promozione e integrazione che consentano un reale e significativo rilancio del comparto alberghiero e ricettivo contro la crisi del settore, che in Sicilia si trascina ormai da anni, altresì, penalizzato da una mancanza strategica di visione organica d’insieme.

Gli insediamenti turistico – ricettivi esistenti e in attività possono, in deroga alle disposizione contenute negli strumenti urbanistici, effettuare ristrutturazioni ed ampliamenti degli immobili strettamente necessari alle esigenze produttive e, comunque, in misura non eccedente il 30 per cento della superficie in atto coperta .
Tutte le autorizzazioni amministrative, ambientali e sanitarie saranno rilasciate con unico provvedimento dello Sportello Unico, entro 30 giorni dalla presentazione del progetto esecutivo.







Commenti