Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

UNIVERSITÀ DI MESSINA: CONFRONTO TRA CANDIDATI RETTORE E SINDACATO SUL FUTURO DELL’ATENEO

Messina, 12 mag. 2013 – “L’Università di Messina tra presente e futuro”. È il titolo dell’incontro/confronto tra i candidati a Rettore e il sindacato organizzato dalla Cgil di Messina insieme alla FLC provinciale, la categoria della Cgil che segue il settore università e ricerca, che si terrà martedì prossimo, 14 Maggio, a partire dalle ore 10.00, nell’Aula Cannizzaro del plesso centrale dell’Università.
Un appuntamento che si intreccia con l’applicazione del nuovo statuto figlio della Legge 240 e con una messa in discussione sempre più pesante dell’esistenza di un sistema universitario pubblico, con i continui tagli perpetrati in questi anni sul FFO – fondo finanziamento ordinario delle università-.

ATENEI FFO 2008 FFO 2009 FFO 2010 FFO 2011 FFO 2012 Variazione 2011-2012 % Variazione % 2008-2012
Messina 183.520.748 176.882.479 167.155.651 157.455.755 154.730.292 -2.725.463 -1,73% -15,69%
Palermo 250.448.336 240.689.277 227.407.866 214.859.786 215.724.067 864.281 0,40% -13,88%
Catania 202.665.109 197.693.188 186.791.069 177.463.351 177.581.247 117.896 0,07% -12,38%
Dato Nazionale 7.349.069.668 7.274.383.089 6.999.813.089 6.833.151.698 6.547.889.923 -285.261.775 -4,17% -10,90%

In questo contesto di tagli, l’Università di Messina ha visto il suo FFO 2012 ulteriormente ridotto rispetto al 2011 di Euro 2.725.463 (pari all’1,73%), mentre l’Università di Palermo ha visto crescere il suo FFO 2012 di Euro 864.281 (pari allo 0,40%) e Catania sostanzialmente stabile con un più Euro 117.896 (pari allo 0,07%).
Facendo un raffronto tra l’FFO 2008 con quello 2012 l’Università di Messina è quella che subisce la maggiore decurtazione pari a meno 15,69%, mentre Palermo ha un taglio del 13,88% e Catania del 12,38% a fronte di un taglio nazionale del 10,90%.

Sul rapporto con gli studenti e il territorio inoltre, la Cgil ricorda che il tasso di occupazione a tre anni dal titolo è per l’Università di Messina pari al 51,4%, collocando il locale Ateneo al 55° posto su 58 tra le Università statali (dati 2010).

CGIL e la FLC CGIL ritengono che le imminenti elezioni per il rinnovo della carica di Rettore dell’Università di Messina rappresentino uno snodo importante non solo per l’Ateneo ma per il futuro della provincia e della città di Messina. Da qui l’idea di organizzare un confronto che metta in luce gli orientamenti e le idee dei candidati a rettore sui temi nodali per il futuro dell’Università e del territorio.

Il confronto al quale parteciperanno i cinque candidati a rettore, verrà presieduto dal segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano, introdotto dalla segretaria generale della FLC Messina, Graziamaria Pistorino e sarà concluso dal segretario generale della FLC, Mimmo Pantaleo.

Commenti