Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

A GIUSEPPE TORNATORE IL VOLUME "MICHELANGELO VIZZINI FOTOREPORTER"

Il volume "Michelangelo Vizzini fotoreporter" omaggiato dall'autore Massimiliano Cavaleri, in occasione della presentazione al Taormina Film Festival
TAORMINA, 27/06/2013 - Foto di Messina e Taormina in casa Tornatore: il grande cineasta siciliano potrà apprezzare il passato esaltante della Rassegna all'Irrera a mare e del David di Donatello
dopo l'omaggio di una copia del volume "Michelangelo Vizzini fotoreporter" sullo storico fotografo degli anni della Dolce Vita, da parte dell'autore Massimiliano Cavaleri, in occasione della presentazione al Taormina Film Festival. Il regista premio Oscar, fin da piccolo appassionato di fotografia e libri fotografici oltreché di cinema, ha ricevuto con particolare gratitudine il dono, perché conosceva di persona Vizzini, venuto a mancare nel 2009 e che per oltre 70 anni ha immortalato i momenti più salienti del Festival internazionale, cogliendo i divi anche in momenti privati e intimi.
Il volume, edito da Di Nicolò Edizioni e realizzato in collaborazione coi figli del fotografo Nanda e Andrea, raccoglie oltre 500 scatti in bianco e nero, dagli anni '50 ai '70: una collezione preziosa in grado di evidenziare la bravura di Vizzini nel fermare l'attimo fuggente e consegnarlo alla memoria collettiva, con disponibilità e generosità riconosciute e apprezzate da chiunque l'abbia conosciuto. L'opera è frutto del paziente e accurato lavoro di scansione di negativi d'epoca; poi suddivisi per tema da Cavaleri, che ha arricchito i capitoli con brevi excursus storico-culturali tradotti anche in inglese, con l'obiettivo di far conoscere ai turisti o all'estero, il passato straordinario di Messina e Taormina. Dopo la presentazione all'Hotel Villa Diodoro, cui hanno preso parte il direttore artistico Mario Sesti, il segretario generale di TaoArte Ninni Panzera, l'editore Costantino Di Nicolò, il figlio Andrea Vizzini e l'autore, si pensa ad una grande mostra sulle star italiane e hollywoodiane in Sicilia, che dovrebbe essere pronta per il 60° anniversario del Festival nel giugno 2014.


Commenti