Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A GIUSEPPE TORNATORE IL VOLUME "MICHELANGELO VIZZINI FOTOREPORTER"

Il volume "Michelangelo Vizzini fotoreporter" omaggiato dall'autore Massimiliano Cavaleri, in occasione della presentazione al Taormina Film Festival
TAORMINA, 27/06/2013 - Foto di Messina e Taormina in casa Tornatore: il grande cineasta siciliano potrà apprezzare il passato esaltante della Rassegna all'Irrera a mare e del David di Donatello
dopo l'omaggio di una copia del volume "Michelangelo Vizzini fotoreporter" sullo storico fotografo degli anni della Dolce Vita, da parte dell'autore Massimiliano Cavaleri, in occasione della presentazione al Taormina Film Festival. Il regista premio Oscar, fin da piccolo appassionato di fotografia e libri fotografici oltreché di cinema, ha ricevuto con particolare gratitudine il dono, perché conosceva di persona Vizzini, venuto a mancare nel 2009 e che per oltre 70 anni ha immortalato i momenti più salienti del Festival internazionale, cogliendo i divi anche in momenti privati e intimi.
Il volume, edito da Di Nicolò Edizioni e realizzato in collaborazione coi figli del fotografo Nanda e Andrea, raccoglie oltre 500 scatti in bianco e nero, dagli anni '50 ai '70: una collezione preziosa in grado di evidenziare la bravura di Vizzini nel fermare l'attimo fuggente e consegnarlo alla memoria collettiva, con disponibilità e generosità riconosciute e apprezzate da chiunque l'abbia conosciuto. L'opera è frutto del paziente e accurato lavoro di scansione di negativi d'epoca; poi suddivisi per tema da Cavaleri, che ha arricchito i capitoli con brevi excursus storico-culturali tradotti anche in inglese, con l'obiettivo di far conoscere ai turisti o all'estero, il passato straordinario di Messina e Taormina. Dopo la presentazione all'Hotel Villa Diodoro, cui hanno preso parte il direttore artistico Mario Sesti, il segretario generale di TaoArte Ninni Panzera, l'editore Costantino Di Nicolò, il figlio Andrea Vizzini e l'autore, si pensa ad una grande mostra sulle star italiane e hollywoodiane in Sicilia, che dovrebbe essere pronta per il 60° anniversario del Festival nel giugno 2014.


Commenti