Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

BARCELLONA P.G.: NUOVO CENTRO DIURNO PER L’AUTISMO NELLA CITTÀ DEL LONGANO

Sara’ inaugurato il 26 giugno dall’arcivescovo Calogero La Piana il nuovo centro diurno per l’autismo a Barcellona Pozzo di Gotto. “Costante è l’impegno della Caritas per le persone affette da autismo. E il fatto che l’attenzione verso l’autismo si faccia sempre più concreta e si diffonda non può che renderci particolarmente soddisfatti”

BARCELLONA POZZO DI GOTTO, 21/06/2013 - Con queste parole padre Gaetano Tripodo, direttore della Caritas Messina, commenta l’apertura del "Centro dedicato per l'autismo" (via Kennedy 217) di Barcellona Pozzo di Gotto. “E anche da questa iniziativa si ha la riprova che l’unione nell’impegno, la collaborazione tra enti diversi è la via privilegiata per riuscire a realizzare importanti strutture e servizi alla persona”. Il Centro di Barcellona sarà inaugurato giorno 26 giugno alle ore 18.30 dall’Arcivescovo di Messina Lipari S. Lucia del Mela, Monsignor Calogero La Piana, e nasce dallo sforzo congiunto di tante realtà: la Cooperativa "Progetto dopo di noi" che costituirà, insieme con l’ANGSA Messina e la Fondazione Siciliana per l'Autismo, l’Associazione Temporanea di Scopo alla quale sarà affidata la gestione della struttura, la parrocchia S. Maria Assunta di Barcellona Pozzo di Gotto, che ha concesso la sede in comodato gratuito per sette anni, la Caritas, che ha dedicato a questo obiettivo la raccolta fondi della Quaresima di carità di quest’anno, la sezione barcellonese dei Lions che si è impegnata a sostenere la struttura anche con campagne di raccolta fondi, le famiglie che hanno contribuito al finanziamento delle attività.

I fondi così raccolti hanno consentito di ristrutturare il pianoterra dello stabile che, insieme con il primo piano ancora in fase di ristrutturazione, ospiterà le attività. Il Centro – che si avvale di una decina di operatori, tra neuropsichiatra, psicologi, educatori, operatori socio-assistenziali e musico-terapeuta - nel primo periodo sarà attivo solo nel pomeriggio, a giorni alterni, e accoglierà da subito dieci persone, ragazzi e giovani, per arrivare al numero massimo di venti non appena possibile, conformemente alle Linee Guida regionali sull'Autismo. Conformi alle Linee Guida anche le attività avviate: laboratori psico-educativi con trattamenti specifici per l'autismo, tra cui attività di psicomotricità, logopedia, apprendimento, terapia occupazionale e autonomie personali.

Il Centro di Barcellona nasce sul modello del Centro per l’autismo della “Cittadella della Speranza” di Nizza di Sicilia, riconosciuto come centro di eccellenza e sorto grazie alla collaborazione tra Comune di Nizza, Caritas e l’associazione di volontariato “Vivere insieme” di Nizza con le associazioni di genitori “Possiamo farcela” di Messina, “Carpe diem, insieme per l’autismo” di Taormina e ANGSA di Messina.

Commenti