Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO "CITTA' CARDIOPROTETTA" CON 9 DEFIBRILLATORI: I PRIMI IN SICILIA

Brolo, 17/06/2013 - Consegnati, da parte dell'amministrazione comunale, 9 defibrillatori. Destinatari dell'importante strumento "salvavita" scuole e strutture sportive. Uno sarà allocato nella contrada Lacco, quella più distante dal centro urbano e dalla guardia medica. Uno anche nella casa comunale. Istruito, con apposito corso, il personale per utilizzarli. Prezioso l'apporto della locale Croce Rossa.
Le strumentazioni – ha dichiarato il delegato alla Salute, la dottoressa Elisabetta Morini, coordinatrice dell’Osservatorio Cittadino sulla Salute – saranno ospitate all’interno delle scuole, della palestra e del campo sportivo, e potranno essere utilizzate dalle realtà sportive che fruiranno delle strutture.
La nuova normativa in materia di sicurezza nello sport prevede, per le società sportive dilettantistiche, un tempo massimo di due anni e mezzo per mettersi a norma, dotandosi di defibrillatori semiautomatici,– prosegue la Morini che è anche capogruppo dell'attuale maggioranza consiliare – e la responsabilità e l’attenzione dell’Amministrazione verso l’attuazione di quello che è stato un importante punto del programma elettorale sono state alte e puntuali, non solo per l’acquisto delle apparecchiature ma soprattutto per l’adeguata formazione del personale laico all’utilizzo e al pronto intervento in caso di necessità attraverso corsi "BLSD esecutore" CRI; per questo non posso non ringraziare i volontari e il dottor Michele Saitta, Istruttore PSTI della Croce Rossa Italiana per la preziosa collaborazione e per la competenza messa a disposizione, gratuitamente, per la nostra comunità".

Salvo Messina, il sindaco di Brolo evidenzia che "l'idea che diventa progetto è quella di fare di Brolo una città cardioprotetta e un grande passo è già stato fatto, del resto la legge numero 191 del 2009, con il relativo decreto ministeriale del 18 marzo 2011, raccomanda già la presenza di DAE in tutti i luoghi di grande affluenza, come aeroporti, stazioni ferroviarie, centri commerciali, alberghi, ristoranti, ipermercati, scuole, università e uffici, nelle aree ad alto rischio come le strutture industriali e nelle zone isolate, dove è più difficile fare arrivare i soccorsi.

Il defibrillatore, infatti, deve essere posizionato in modo da garantire l’intervento entro cinque minuti dall’arresto cardiaco".
Il sindaco ha anche aggiunto “Con un pizzico d’orgoglio credo che siamo tra i primi e pochissimi comuni in Sicilia ad avere dotato tutte le scuole ed i centri sportivi di questo strumento importantissimo e necessario. E’ un segno di attenzione verso la collettività, e quello che vuole e che fa questa amministrazione”.
................
Comunicato stampa

Commenti