Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

CAPO D’ORLANDO, I SOCIALISTI DEI NEBRODI RICORDANO L’ASSASSINIO DI GIACOMO MATTEOTTI

Messina, 7 giugno 2013 - Lunedì 10 giugno alle 21,15 presso il Centro culturale polivalente “Antonio Librizzi” di Capo d’Orlando, sede della biblioteca e della pinacoteca comunale della cittadina in provincia di Messina, i socialisti dei Nebrodi ricorderanno l’ottantanovesimo anniversario della morte del deputato e leader socialista Giacomo Matteotti, assassinato dai fascisti nel 1924.
Dopo una breve introduzione storica sul rapporto tra Filippo Turati, Matteotti ed il mondo cattolico al tempo dell’Aventino, a cura di Antonio Matasso, docente universitario e presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, verrà proiettato il film di Florestano Vancini “Il delitto Matteotti”, con Franco Nero, Vittorio De Sica, Gastone Moschin, Mario Adorf e Renzo Montagnani. Quello organizzato dai socialisti dei Nebrodi e dalla loro Fondazione è il primo di una serie di eventi che avranno luogo per celebrare i centoventi anni del Partito Socialista dei Lavoratori di Sicilia e del congresso dei Fasci Siciliani.

Commenti