Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D’ORLANDO, I SOCIALISTI DEI NEBRODI RICORDANO L’ASSASSINIO DI GIACOMO MATTEOTTI

Messina, 7 giugno 2013 - Lunedì 10 giugno alle 21,15 presso il Centro culturale polivalente “Antonio Librizzi” di Capo d’Orlando, sede della biblioteca e della pinacoteca comunale della cittadina in provincia di Messina, i socialisti dei Nebrodi ricorderanno l’ottantanovesimo anniversario della morte del deputato e leader socialista Giacomo Matteotti, assassinato dai fascisti nel 1924.
Dopo una breve introduzione storica sul rapporto tra Filippo Turati, Matteotti ed il mondo cattolico al tempo dell’Aventino, a cura di Antonio Matasso, docente universitario e presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, verrà proiettato il film di Florestano Vancini “Il delitto Matteotti”, con Franco Nero, Vittorio De Sica, Gastone Moschin, Mario Adorf e Renzo Montagnani. Quello organizzato dai socialisti dei Nebrodi e dalla loro Fondazione è il primo di una serie di eventi che avranno luogo per celebrare i centoventi anni del Partito Socialista dei Lavoratori di Sicilia e del congresso dei Fasci Siciliani.

Commenti