Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CARCERI: CANCELLIERI E CROCETTA A CATANIA INAUGURANO IL REPARTO DI MEDICINA PROTETTA

Carceri: Cancellieri inaugura reparto detenuti al Cannizzaro di Catania
Catania, 24 giugno 2013 - È previsto alle ore 15:00 di oggi il taglio del nastro del reparto di Medicina Protetta dell’ospedale Cannizzaro, alla presenza, tra gli altri, del ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, del presidente della Regione
Siciliana Rosario Crocetta, del sottosegretario alla Giustizia Giuseppe Berretta e del procuratore capo della Repubblica di Catania Giovanni Salvi.

Prima struttura della città dedicata all’assistenza ai detenuti, il reparto è nato dalla collaborazione fra il Ministero della Giustizia, l’Assessorato della Salute della Regione Siciliana e l’Azienda ospedaliera per l’emergenza Cannizzaro ed è stato progettato d’intesa con il DAP. Un nucleo di polizia penitenziaria, con funzioni di sorveglianza e sicurezza, oltre che di collaborazione ai fini del recupero della salute del paziente, sarà operativo all’interno della struttura.

Successivamente il guardasigilli Cancellieri interviene al dibattito su Regolamento per la trasparenza e la legalità delle Aziende sanitarie, allo scopo di avviare l’iter di realizzazione, sulla base del codice antimafia, di un regolamento che riguarderà tutti gli ambiti dell’attività istituzionale e volto a prevenire e combattere i rischi di infiltrazioni criminali.

Commenti