Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CARCERI: PRONTO IL 'FANTASTICO' DECRETO CANCELLIERI, MERCOLEDI' IN CDM

"Con il provvedimento sulle carceri non c'entra nulla. Piu' che di 'emendamento fantasma' parlerei di 'emendamento fantastico'". Cosi' il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, parlando con i giornalisti in Transatlantico, a chi le chiede dell'indiscrezione, rilanciata oggi da un quotidiano, circa un tentativo Pdl di inserire nel
decreto carceri un emendamento, gia' soprannominato 'salva-Berlusconi, che renda piu' stringenti i 'tetti' per l'interdizione

Roma, 21 giugno 2013 - Camera dei Deputati. "E' tutto a posto, al Consiglio dei Ministri che si terrà probabilmente mercoledì lo faremo: abbiamo chiuso oggi il testo in pre-consiglio". Così il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, parlando con i giornalisti in Transatlantico a proposito del decreto legge contenente interventi urgenti per il sovraffollamento penitenziario.

Riportiamo di seguito le dichiarazioni del ministro Cancellieri alla Camera riportate dalle agenzie nazionali:

''E' tutto a posto, mercoledi' lo facciamo: lo abbiamo chiuso oggi in pre-consiglio''. Cosi' il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, parlando in Transatlantico a proposito del cosiddetto 'dl svuota-carceri''. (ANSA).

(TMNews) - Il Consiglio dei ministri che si terrà con ogni probabilità mercoledì licenzierà il decreto cosiddetto 'svuotacarceri'. Lo ha assicurato il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, interpellata in Transatlantico a Montecitorio. "E' tutto a posto, al Consiglio dei ministri che si terrà probabilmente mercoledì lo faremo: abbiamo chiuso oggi il testo in pre-consiglio", ha speigato il ministro. Quanto a possibili questioni ancora aperte sul tema dell'autoriciclaggio, Cancellieri ha spiegato: "Ci stiamo ancora lavorando", escludendo però che il tema possa essere stralciato.

Roma, 21 giu. (TMNews) - "Più che un emendamento fantasma direi un emendamento fantastico...". Il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri sceglie l'ironia per escludere che nel provvedimento sull'affollamento carcerario possa essere inserito un emendamento che alza la soglia minima della pena per far

scattare l'interdizione dai pubblici uffici, ipotesi affacciata sulla stampa in relazione alla condanna che pende su Silvio Berlusconi in attesa del giudizio della Cassazione. "La questione dell'interdizione non ha nulla a che vedere con il sovraffollamento delle carceri", ha spiegato il ministro in Transatlantico facendo intendere che il tema sarebbe estraneo per materia al decreto e dunque non ammissibile. (Rea)
Roma, 21 giu. - "Con il provvedimento sulle carceri non c'entra nulla. Piu' che di 'emendamento fantasma' parlerei di 'emendamento fantastico'". Cosi' il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, parlando con i giornalisti in Transatlantico, a chi le chiede dell'indiscrezione, rilanciata oggi da un quotidiano, circa un tentativo Pdl di inserire nel decreto carceri un emendamento, gia' soprannominato 'salva-Berlusconi, che renda piu' stringenti i 'tetti' per l'interdizione. (AGI)

Commenti