Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

CONVEGNO INAZ: UN LABORATORIO DI IDEE PER FAR RIPARTIRE IL LAVORO

"Idee per far ripartire il lavoro e le relazioni industriali" è il titolo del convegno organizzato da Inaz, lunedì 17 giugno a Milano, presso il Palazzo delle Stelline (corso Magenta 61) con inizio alle ore 14,15
Milano, 13/06/2013 - A fronte di un tasso di disoccupazione del 12% e uno scenario economico che non lascia intravedere margini di miglioramento almeno per il prossimo biennio, obiettivo del
convegno è quello di stimolare una seria riflessione con economisti, imprenditori, politici e sindacalisti che contribuisca a ridare slancio alla competitività del Paese, competitività che non può che partire dal mercato del lavoro e dalle aziende. «Sarà un momento di riflessione che non vuole solo mettere a confronto opinioni diverse -spiega Linda Gilli, presidente e Ad di Inaz- ma che serve soprattutto a costruire insieme una visione per il futuro».

Per riflettere sui grandi temi del lavoro e della competitività, Inaz per il convegno di lunedì ha coinvolto l'economista Marco Vitale e l'esperto giuslavorista Luca Failla (Founding Partner Lablaw) che precederanno la tavola rotonda, moderata dall'editorialista del Sole 24 Ore, Gianfranco Fabi, con Lodovico Bussolati (Ad Same Deutz Fahr), Claudio Pinassi (Ceo Eredi Gnutti Metalli), Rosella Milesi Saraval (presidente Ass. Amici di Edoardo) e Umberto Bussolati Dell'Orto (Senior Partner Spencer Stuart). Dopo la tavola rotonda i lavori continueranno con i relatori Luca Meldolesi, economista ed ex presidente del Comitato per l'emersione del lavoro non regolare presso la Presidenza del Consiglio, l'ex ministro del Lavoro Tiziano Treu e il senatore Giorgio Santini, fino a pochi mesi fa Segretario generale aggiunto Cisl.

Commenti