Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

EMERGENZA DISOCCUPAZIONE: L'ITALIA CHE NON SE LA SCAPPA SENZA GIUSTIZIA E NE' LAVORO

E' vero, l'Italia senza lavoro non si salva. Ma potrà mai salvarsi un paese senza giustizia? Eppure sembra quasi non se ne debba parlare...
12/06/2013 - "Se non c’è il lavoro, il Paese non si salva". Queste le parole di Enrico Letta al congresso Cisl in corso a Roma. La disoccupazione resta il problema numero uno, non solo quella giovanile ma, come ha ricordato sempre il premier, anche quella di chi ha 50 anni e oltre.
Lavoro al centro del vertice a quattro - Italia, Spagna, Francia, Germania - di venerdì a Roma e del Consiglio Europeo di fine mese. A che punto è il pacchetto del governo e quali i ritocchi alla legge Fornero? Cosa ci sarà sul tavolo della riforma degli ammortizzatori sociali e quali le leve fiscali che verranno azionate? Se ne parlerà nella puntata di Radio Anch’Io in onda giovedì 13 giugno alle 9.05 su Radio1. Interverranno il sottosegretario al lavoro Carlo Dell’Aringa e il segretario generale della C
isl Raffaele Bonanni, il vice presidente di Confindustria Stefano Dolcetta e gli economisti Tito Boeri e Francesco Giavazzi. Previsto inoltre un collegamento con il Parlamento Europeo di Strasburgo dove è stato appena approvato il documento finale sulla disoccupazione giovanile che sarà discusso al Consiglio Europeo di Bruxelles del 27 giugno prossimo. Conduce Ruggero Po.

Nella puntata di "No Profit" in onda su Gr Parlamento giovedì 13 giugno alle 14.15, sarà ospite di Paola Severini Saveria Ghia Dandini de Sylva, presidente dell’Istituto "Leonarda Vaccari", l’istituto che provvede alla riabilitazione psico-fisica ed all´integrazione didattica e sociale dei disabili.

Aveva preso a cuore le tartarughe giganti del Costa Rica. E si era messo contro i bracconieri. Jain Mora, naturalista e membro dell’ong Widecast, ha pagato con la vita questo suo impegno. Ma la battaglie per la difesa dell’ambiente spesso si intrecciano anche con quelle politiche e civili, come nel caso delle proteste di Istanbul, nate dalla difesa del parco Gezi. Radio3 Scienza, nella puntata in onda giovedì 13 giugno alle 11.30, ripercorre con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International in Italia, le storie in cui tutela dell’ambiente e diritti umani sono andati a braccetto. Poi, sfogliando il libro Pietre, piume e insetti assieme al suo curatore, il naturalista Matteo Sturani, si scoprirà come, anche attraverso un romanzo, ci si può innamorare della natura.


Commenti