Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

FICARRA: RICONOSCIMENTI AGLI OLIVICOLTORI IMPEGNATI A VALORIZZARE L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Grande soddisfazione a Ficarra per i riconoscimenti che conseguono gli oli prodotti da aziende agricole del luogo
Ficarra (Me), 22/06/2013 - Particolarmente orgoglioso il Sindaco Basilio Ridolfo che, anche nella sua qualità di Coordinatore Regionale dell’Associazione Nazionale “Città dell’olio” continua la sua instancabile azione di supporto e incoraggiamento di ogni attività e di ogni iniziativa che valga a promuovere l’immagine di Ficarra.
In questo caso la sua attenzione è rivolta agli olivicoltori impegnati a valorizzare l’olio extravergine di oliva soprattutto delle varietà autoctone minori. Da ultimo è toccato all’Azienda Milio raccogliere consensi e riconoscimenti. Cronache di Gusto, giornale on line di enogastronomia, nell’edizione del 15.06 u.s., ha scelto l’olio extravergine di oliva “Donna Anna” come olio della settimana.

Si tratta di un olio ottenuto da una varietà autoctona, la “Minuta”, coltivata in contrada San Noto di Ficarra, dal 2011 in conversione biologica, le cui olive vengono raccolte appena invaiate e molite in giornata in frantoio che si avvale di moderni macchinari certificati. L’olio, stoccato in acciaio fino al confezionamento, al gusto ha toni profumati, è delicatamente amaro e ragionevolmente piccante, abbinabile ad una infinità di piatti.

L’olio Donna Anna, nel marzo scorso a Trieste, in occasione di Olio Capitale - la prestigiosa Fiera degli oli extravergini di qualità che ha visto la presenza di ben 212 espositori - ha riscosso lusinghieri consensi ed è stato utilizzato dall’Accademia Italiana della Cucina per cene sociali e dallo chef Emilio Cuk – Presidente dell’Associazione Cuochi di Trieste e Presidente Vicario dell’Unione Cuochi del Friuli Venezia Giulia – per preparare un piatto tipico ficarrese nel corso di uno degli eventi organizzati per accrescere la cultura del mangiar sano.

Con un altro olio già in coltivazione biologica dal 2005, il “Don Basilio”- anch’esso come la “minuta” ottenuto da cultivar minore tipica della zona, il “Verdello”- l’Azienda Milio di Ficarra ha ottenuto grandi apprezzamenti a “Olio Capitale”. Recentemente, il Don Basilio è stato inserito nel Catalogo degli Oli monovarietali a seguito dell’ammissione – dopo la rigida selezione del Panel regionale ASSAM–Marche – alla Rassegna Nazionale di Abbadia di Piastra (MC) che ha visto la presenza di produttori selezionati da tutta Italia. Questo risultato è valso all’Azienda il conferimento di una targa quale riconoscimento speciale per varietà di nuova presentazione. Entrambi gli oli sono già conosciuti in ambito europeo e particolarmente in Danimarca e Svizzera.

Commenti