Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FRANCHINA (GIORNALISTI): CROCETTA AVVII AL PIÙ PRESTO I “BANDI PER FONDI ALL’EMITTENZA LOCALE” GARANTENDO DIGNITÀ ALLA PROFESSIONE

Santino Franchina, Vicepresidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti interviene sulla grave situazione venutasi e a determinare con la chiusura di una redazione giornalistica attiva su Catania da 13 anni. Nel manifestare la mia solidarietà ai colleghi Franchina esorta la classe politica regionale a trovare le opportune soluzioni di contrasto alla grave crisi che sta toccando l’editoria siciliana
Roma, 28/06/2013 - "Da qualche tempo in Sicilia si parla di “Rivoluzione”. Una rivoluzione, vera o presunta, che alla categoria dei giornalisti sembra riservare solo svantaggi.
Apprendo con dispiacere che il 30 Giugno prossimo D1 Television (ex Tele D.) chiuderà la redazione giornalistica attiva su Catania da 13 anni e presente sul tutto il territorio etneo, emanando il suo segnale dalla città di Palagonia (Ct), già da un trentennio. Nel manifestare la mia solidarietà ai colleghi di D1 Television, spero che la classe politica regionale possa al più presto trovare le opportune soluzioni di contrasto alla grave crisi che sta toccando l’editoria siciliana.

"Quotidianamente - prosegue Franchina - apprendo, inoltre, che numerosi colleghi degli Uffici Stampa di diversi Comuni siciliani perdono il loro posto di lavoro, e i loro contratti -spesso non Giornalistici- non vengono rinnovati per ragioni politiche mascherate da mancanza di risorse economiche, risorse che magari vengono dirottati verso altri servizi di comunicazione non istituzionale. Tutto ciò senza tener conto della mancata applicazione della Legge 150/2000, che impone l’istituzione degli Uffici Stampa negli Enti Pubblici."

"Auspico pertanto - aggiunge il vicepresidente nazionale dei giornalisti, Franchina - che il Presidente della Regione, Rosario Crocetta, possa avviare nel più breve tempo possibile i “Bandi per fondi all’emittenza locale” e diramare le direttive agli Enti Pubblici per l’applicazione della Legge 150/2000, a tutela soprattutto dei cittadini-utenti ma anche per chiarire la differenza tra “Comunicazione” e “Informazione”, garantendo dignità a chi esercita con serietà e fatica la professione giornalistica in Sicilia."

SANTINO FRANCHINA
VICEPRESIDENTE ORDINE NAZIONALE GIORNALISTI

Commenti