Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

GIUDICE VELLA SENZA SCORTA PER 'CESSATO PERICOLO', MA I POLITICI...

Agrigento, 26/06/2013 - "E' inaccettabile che un magistrato del calibro di Salvatore Vella continui ad essere solo, senza scorta, per 'cessato pericolo'. Quante intimidazioni dovrà ancora ricevere per tornare ad essere in 'pericolo'? Qualcuno forse dimentica l'azione giudiziaria che il dottore Vella ha condotto contro la mafia della Bassa Quisquina, tra arresti e sequestri di beni. E' veramente inaccettabile".


E' lo sfogo di Ignazio Cutrò, presidente dell'associazione nazionale "Testimoni di giustizia", pronunciato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, dove era ospite in un incontro con gli studenti sul tema della criminalità organizzata. "Perché non diminuire di appena qualche uomo la scorta ai nostri politici, così da permettere la protezione ad una persona che ha speso la sua vita per l'antimafia come Salvatore Vella?" ha continuato il testimone di Bivona.

"Il quotidiano online AgrigentoNotizie - ha detto ancora Cutrò - ha lanciato una petizione per chiedere il ripristino del dispositivo di scorta al pm Vella: in diverse settimane sono state raccolte poco più di 350 firme. Questo episodio deve farci riflettere. La società civile avrebbe dovuto mandare in tilt la petizione. Ed invece ci ritroviamo in difficoltà per raggiungere 500 firme. Voglio fare un appello a tutta la gente comune, ai giornalisti che leggeranno queste mie parole, agli amici, a chi non mi conosce, a tutti: aiutiamo chi fa l'antimafia con le leggi e con i fatti. Una volta raggiunto il numero di firme, mi impegnerò personalmente affinché vengano consegnate al ministro dell'Interno".

Commenti