Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

I TESTIMONI DI GIUSTIZIA INCONTRANO IL PRESIDENTE DEL SENATO GRASSO: “CONTRIBUIRE ALL’AFFERMAZIONE DELLA VERITÀ NON SIA PENALIZZANTE”

BIVONA (AG), 12/06/2013 - Ieri 11 giugno una delegazione dell’Associazione Nazionale Testimoni di Giustizia, unitamente al suo presidente Ignazio Cutrò, è stata ricevuta dal Presidente del Senato Pietro Grasso.
I rappresentanti dell’Associazione hanno raccontato al Presidente del Senato le difficoltà dei testimoni di giustizia e l’esigenza di dare piena attuazione alla legge 45/2001 nonché l’urgenza di estendere, a livello nazionale, ai testimoni e alle loro famiglie i benefici previsti per legge ai familiari delle vittime di mafia sulla scorta dell’esempio del disegno di legge approvato dalla giunta della Regione Sicilia per il reinserimento socio lavorativo.

Il Presidente Grasso ha condiviso la necessità di garantire il pieno ed effettivo sostegno dello Stato ai testimoni di giustizia, affinché la scelta di contribuire alla affermazione della verità non sia penalizzante per la loro vita e le loro famiglie.
Il Presidente del Senato si è detto disponibile a sensibilizzare, nei limiti e nel rispetto del mandato costituzionale, le istituzioni preposte a proteggere i cittadini onesti a maggior ragione coloro che con la loro testimonianza hanno dato un contributo essenziale nei processi contro le mafie.

Commenti