Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

I TESTIMONI DI GIUSTIZIA INCONTRANO IL PRESIDENTE DEL SENATO GRASSO: “CONTRIBUIRE ALL’AFFERMAZIONE DELLA VERITÀ NON SIA PENALIZZANTE”

BIVONA (AG), 12/06/2013 - Ieri 11 giugno una delegazione dell’Associazione Nazionale Testimoni di Giustizia, unitamente al suo presidente Ignazio Cutrò, è stata ricevuta dal Presidente del Senato Pietro Grasso.
I rappresentanti dell’Associazione hanno raccontato al Presidente del Senato le difficoltà dei testimoni di giustizia e l’esigenza di dare piena attuazione alla legge 45/2001 nonché l’urgenza di estendere, a livello nazionale, ai testimoni e alle loro famiglie i benefici previsti per legge ai familiari delle vittime di mafia sulla scorta dell’esempio del disegno di legge approvato dalla giunta della Regione Sicilia per il reinserimento socio lavorativo.

Il Presidente Grasso ha condiviso la necessità di garantire il pieno ed effettivo sostegno dello Stato ai testimoni di giustizia, affinché la scelta di contribuire alla affermazione della verità non sia penalizzante per la loro vita e le loro famiglie.
Il Presidente del Senato si è detto disponibile a sensibilizzare, nei limiti e nel rispetto del mandato costituzionale, le istituzioni preposte a proteggere i cittadini onesti a maggior ragione coloro che con la loro testimonianza hanno dato un contributo essenziale nei processi contro le mafie.

Commenti