Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MATURITA' 2013: "LA RICERCA SCOMMETTE SUL CERVELLO" E SUGLI SMS SOLIDALI

Roma, 19 giugno 2013 - Esame di Stato 2013: "La ricerca scommette sul cervello" è la traccia preferita dai candidati. E' la traccia del saggio breve di ambito tecnico-scientifico la scelta più gettonata dagli studenti che oggi hanno affrontato la prima prova dell'Esame di Stato. Secondo i dati basati su un campione significativo di scuole (461) la traccia:
"La ricerca scommette sul cervello" è stata scelta dal 21,8% degli studenti.

Subito dopo, al secondo posto, il tema di ambito artistico-letterario "Individuo e società di massa", svolto dal 20,3% dei candidati. Terza la traccia di ambito socio-economico "Stato, mercato e democrazia", scelta dal 16,3%. A seguire l'analisi del testo, dell'autore Claudio Magris, con "L'infinito viaggiare" (15,3%); seguono il tema storico-politico "Gli omicidi politici" (14,0%); il tema di carattere generale "La rete della vita" (11,0%); e infine il tema di argomento storico sui Paesi emergenti, Brics (1,3%).

Nei licei e negli Istituti artistici la traccia più svolta è stata quella di ambito artistico-letterario "Individuo e società di massa", mentre negli istituti Tecnici, e Professionali è stata privilegiata la traccia dell'ambito tecnico-scientifico "La ricerca scommette sul cervello".

Indagine nazionale sulle preferenze dei candidati - PRIMA PROVA

Commenti