Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MATURITA' 2013: "LA RICERCA SCOMMETTE SUL CERVELLO" E SUGLI SMS SOLIDALI

Roma, 19 giugno 2013 - Esame di Stato 2013: "La ricerca scommette sul cervello" è la traccia preferita dai candidati. E' la traccia del saggio breve di ambito tecnico-scientifico la scelta più gettonata dagli studenti che oggi hanno affrontato la prima prova dell'Esame di Stato. Secondo i dati basati su un campione significativo di scuole (461) la traccia:
"La ricerca scommette sul cervello" è stata scelta dal 21,8% degli studenti.

Subito dopo, al secondo posto, il tema di ambito artistico-letterario "Individuo e società di massa", svolto dal 20,3% dei candidati. Terza la traccia di ambito socio-economico "Stato, mercato e democrazia", scelta dal 16,3%. A seguire l'analisi del testo, dell'autore Claudio Magris, con "L'infinito viaggiare" (15,3%); seguono il tema storico-politico "Gli omicidi politici" (14,0%); il tema di carattere generale "La rete della vita" (11,0%); e infine il tema di argomento storico sui Paesi emergenti, Brics (1,3%).

Nei licei e negli Istituti artistici la traccia più svolta è stata quella di ambito artistico-letterario "Individuo e società di massa", mentre negli istituti Tecnici, e Professionali è stata privilegiata la traccia dell'ambito tecnico-scientifico "La ricerca scommette sul cervello".

Indagine nazionale sulle preferenze dei candidati - PRIMA PROVA

Commenti