Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MESSINA: 15 PERSONE, DI CUI UN MINORE, DENUNCIATE DAI CARABINIERI

MESSINA, 15 giugno 2013 - Nel corso dei quotidiani servizi preventivi svolti dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina nell’ambito del Piano Coordinato di Controllo del Territorio, e finalizzati alla prevenzione ed al contrasto dei reati e degli illeciti amministrativi, in particolare quelli connessi alla guida degli auto-motoveicoli in violazione delle vigenti normative con conseguente potenziale pericolo per la propria ed altrui
incolumità, gli equipaggi delle gazzelle dell’Arma hanno deferito in stato di libertà quindici persone, tra cui un minore, ritenuti responsabili, a vario titolo, di guida senza patente, guida in stato di ebbrezza, violazione colposa dei doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro.

I servizi preventivi sono stati effettuati dagli equipaggi del Nucleo Radiomobile Carabinieri di Messina, che hanno denunciato in stato di libertà:
- un minore di 16 anni, cinque giovani, rispettivamente di 19, 20, 26, 27 e 33 anni, una donna 29enne ed un anziano 65enne, con precedenti di polizia, per guida senza patente. In particolare, le pattuglie dell’Arma, impegnate in diversi posti di controllo della circolazione stradale nel centro urbano, hanno sorpreso in distinti servizi, i prevenuti, alla guida di motocicli tutti sprovvisti della necessaria patente di guida, poiché mai conseguita oppure revocata dalla Autorità Amministrativa;

- quattro uomini, rispettivamente di 23, 26, 28 e 29 anni, per guida in stato di ebbrezza. Nel corso di distinti servizi di controllo alla circolazione stradale effettuati nel centro cittadino di questo capoluogo, i Carabinieri sorprendevano i prevenuti in evidente stato di alterazione psicofisica, mentre si trovavano alla guida di autovetture intestate a terze persone. In proposito, i giovani, sottoposti al test con l’etilometro in dotazione alla pattuglia dell’Arma, venivano riscontrati con tasso alcolemico superiore a quello previsto dalla vigente normativa fissato in 0,8 g/l (parametro soglia da cui scatta la denuncia penale);


- un 48enne, già noto alle Forze dell’Ordine, una donna 58enne, anch’essa con precedenti di polizia ed un 66enne, per violazione colposa dei doveri inerenti la custodia di cose sottoposte a sequestro. In particolare, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile, a seguito di verifiche scaturite da denunce di furto di due motocicli, constatavano che il 48enne e la donna 58enne, ai quali erano stati affidati in custodia giudiziale i veicoli sottoposti a sequestro amministrativo, avevano violato i doveri inerenti la custodia, parcheggiando incustoditi i mezzi sulla pubblica via che venivano successivamente asportati ad opera di ignoti, mentre il 66enne veniva ritenuto responsabile di aver parcheggiato incustodito il veicolo sulla pubblica via che veniva successivamente rimosso da un carro attrezzi e mai recuperato.

I Carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno altresì segnalato alla Prefettura di Messina undici persone, quali assuntori di sostanze stupefacenti, poiché trovati in possesso di droga che era detenuta per uso personale.

Commenti