Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA E REGGIO CALABRIA TESTANO ‘PER FINTA’ LA RISPOSTA DELLO STATO ALL'EMERGENZA

Esercitazione ‘MERCR ad 2013’, organizzata dal dipartimento dei Vigili del fuoco tra il 26 e il 28 giugno
Messina, 29.06.2013 - Un’esplosione e un incendio nel porto di Messina sviluppano una nube radioattiva in direzione di Reggio Calabria che contamina un territorio abitato da circa 38.000 persone.
Questo lo scenario adottato dall’esercitazione nazionale di gestione di crisi denominata ‘MERCR ad 2013’, organizzata dal dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile tra il 26 e il 28 giugno.
La simulazione, coordinata , in provincia di Reggio Calabria dalla prefettura, ha testato le risposte operative alle pianificazioni di Difesa civile che coinvolgono diverse amministrazioni ed enti sul territorio.
A livello centrale, i lavori sono stati seguiti in videoconferenza dal ministero dell’Interno, dalla Commissione Interministeriale Tecnica per la Difesa Civile (CITDC), nonché presso la prefettura dagli osservatori inviati dal ministero dell’Interno.

Commenti