Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MICCOLI: LA SUA È UNA MENTALITÀ DIFFUSA, IL 19 LUGLIO FIACCOLATA PER UN’ALTRA IDEA DI PALERMO”

“Ritenere che l’atteggiamento di un giocatore come Miccoli sia avulso dal contesto sociale di Palermo sarebbe un grave errore
Palermo, 28/06/2013 - L’idea dell’assoluta normalità di frequentare persone discutibili in qualche modo legate a famiglie mafiose, l’utilizzo di metodi non in linea con il principio della legalità, la retorica antimafia poi smentita dai comportamenti individuali sono tutte pratiche ancora molto radicate in larghe fasce della popolazione di qualsiasi ceto sociale.
Ieri abbiamo voluto compiere il gesto simbolico della maglietta del Palermo deposta all’Albero Falcone per segnare una netta distanza da questa mentalità. Certamente l’esempio ed il martirio di uomini come Falcone e Borsellino hanno progressivamente modificato tale forma mentis. Bisogna insistere sulla cultura della legalità, in particolare nelle scuole, e sulla proposizione di modelli positivi da seguire. Con questo spirito il 19 luglio scenderemo in piazza per affermare questi valori ed un’altra idea di Palermo. La fiaccolata è ormai dal 1996 un appuntamento per tutta la città che unisce trasversalmente tanti cittadini. Siamo certi che anche quest’anno sarà una manifestazione molto partecipata. Via D’Amelio, così come l’Albero Falcone, è un luogo dell’anima capace di evocare una memoria comunitaria in grado di contrastare mentalità negative come quella di Miccoli”. È quanto dichiara Mauro La Mantia del comitato organizzativo della fiaccolata del 19 luglio in memoria di Paolo Borsellino.

Commenti