Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MICCOLI: LA SUA È UNA MENTALITÀ DIFFUSA, IL 19 LUGLIO FIACCOLATA PER UN’ALTRA IDEA DI PALERMO”

“Ritenere che l’atteggiamento di un giocatore come Miccoli sia avulso dal contesto sociale di Palermo sarebbe un grave errore
Palermo, 28/06/2013 - L’idea dell’assoluta normalità di frequentare persone discutibili in qualche modo legate a famiglie mafiose, l’utilizzo di metodi non in linea con il principio della legalità, la retorica antimafia poi smentita dai comportamenti individuali sono tutte pratiche ancora molto radicate in larghe fasce della popolazione di qualsiasi ceto sociale.
Ieri abbiamo voluto compiere il gesto simbolico della maglietta del Palermo deposta all’Albero Falcone per segnare una netta distanza da questa mentalità. Certamente l’esempio ed il martirio di uomini come Falcone e Borsellino hanno progressivamente modificato tale forma mentis. Bisogna insistere sulla cultura della legalità, in particolare nelle scuole, e sulla proposizione di modelli positivi da seguire. Con questo spirito il 19 luglio scenderemo in piazza per affermare questi valori ed un’altra idea di Palermo. La fiaccolata è ormai dal 1996 un appuntamento per tutta la città che unisce trasversalmente tanti cittadini. Siamo certi che anche quest’anno sarà una manifestazione molto partecipata. Via D’Amelio, così come l’Albero Falcone, è un luogo dell’anima capace di evocare una memoria comunitaria in grado di contrastare mentalità negative come quella di Miccoli”. È quanto dichiara Mauro La Mantia del comitato organizzativo della fiaccolata del 19 luglio in memoria di Paolo Borsellino.

Commenti