Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PALERMO PRIDE: EPIFANI ASSICURA L'IMPEGNO DEL PD PER UNA RAPIDA DISCUSSIONE DELLE NORME CONTRO OMOFOBIA E TRANS FOBIA

Per il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali e la possibilità di attribuzione dei nuovi dati anagrafici senza l'obbligo degli interventi chirurgici
Palermo, 22/06/2013 - In una nota inviata al Comitato Organizzatore del Palermo Pride 2013 ed arrivata in data odierna, l'on. Guglielmo Epifani
assicura l'impegno del Partito Democratico per degli atti legislativi che assicurino la promozione dei diritti e dell'eguaglianza delle persone LGBT, e l'impegno in particolare per una rapida discussione delle norme contro omofobia e transfobia, per il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali nonché per il riconoscimento della funzione genitoriale del genitore non biologico, ed per la possibilità di attribuzione dei nuovi dati anagrafici senza l'obbligo degli interventi chirurgici.

Quest'adesione si aggiunge alle adesioni già pervenute del Partito della Rifondazione Comunista e di Sinistra Ecologia e Libertà, ed insieme agli impegni assunti relativamente al riconoscimento dei dritti dalla presidente della Camera Boldrini e dalla ministra Idem proprio all'apertura del Palermo pride, fa ben sperare che l'Italia recuperi ben presto terreno nel campo dei diritti civili e dell'eguaglianza.

Commenti