Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

QUANDO IL GIOCO DIVENTA UN AZZARDO: CONVEGNO CISL A MESSINA

Messina, 22 giugno ’13 – La Cisl e l’Associazione Giovani della Cisl di Messina accendono i riflettori su un fenomeno in forte aumento, soprattutto negli ultimi anni: il gioco d’azzardo. La relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenzein Italia, facendo riferimento ai dati del Consiglio nazionale delle ricerche, enuncia infatti che è in forte aumento la dipendenza da gioco d’azzardo che si presenta come un fenomeno trasversale che colpisce tutte le classi sociali ed in modo rilevante anche i giovani.
La Cisl e l’Associazione Giovani hanno deciso, quindi, di promuovere una giornata di studi per martedì 25 giugno con inizio alle ore 9.30 presso l’Aula Cannizzaro dell’Università di Messina. Sarà effettuata una analisi sociale sulla dipendenza da gioco, valutando le modalità di prevenzione a partire dalle risorse disponibili e saranno approfonditi i temi del supporto e recupero dei soggetti in difficoltà.

I lavori, moderati dalla psicologa dott.ssa Enza Lipari, prevedono l’introduzione di Gianmarco Calapai, presidente dell’Associazione Giovani Cisl Messina; a seguire il saluto del Prefetto di Messina, Stefano Trotta. Saranno proiettati anche dei video con una drammatica testimonianza diretta. Previsti gli interventi, inoltre, della dott.ssa Graziella Tribulato, psicoterapeuta dell’Asp5, del dott. Giovanni Utano, dirigente dell’Asp5, del dott. Giuseppe Anzalone, vicequestore aggiunto e dirigente della squadra mobile, e dell’avv. Enza Bertuccelli. La chiusura dei lavori è affidata al segretario generale della Cisl Messina, Tonino Genovese.

Commenti