Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

QUANDO IL GIOCO DIVENTA UN AZZARDO: CONVEGNO CISL A MESSINA

Messina, 22 giugno ’13 – La Cisl e l’Associazione Giovani della Cisl di Messina accendono i riflettori su un fenomeno in forte aumento, soprattutto negli ultimi anni: il gioco d’azzardo. La relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenzein Italia, facendo riferimento ai dati del Consiglio nazionale delle ricerche, enuncia infatti che è in forte aumento la dipendenza da gioco d’azzardo che si presenta come un fenomeno trasversale che colpisce tutte le classi sociali ed in modo rilevante anche i giovani.
La Cisl e l’Associazione Giovani hanno deciso, quindi, di promuovere una giornata di studi per martedì 25 giugno con inizio alle ore 9.30 presso l’Aula Cannizzaro dell’Università di Messina. Sarà effettuata una analisi sociale sulla dipendenza da gioco, valutando le modalità di prevenzione a partire dalle risorse disponibili e saranno approfonditi i temi del supporto e recupero dei soggetti in difficoltà.

I lavori, moderati dalla psicologa dott.ssa Enza Lipari, prevedono l’introduzione di Gianmarco Calapai, presidente dell’Associazione Giovani Cisl Messina; a seguire il saluto del Prefetto di Messina, Stefano Trotta. Saranno proiettati anche dei video con una drammatica testimonianza diretta. Previsti gli interventi, inoltre, della dott.ssa Graziella Tribulato, psicoterapeuta dell’Asp5, del dott. Giovanni Utano, dirigente dell’Asp5, del dott. Giuseppe Anzalone, vicequestore aggiunto e dirigente della squadra mobile, e dell’avv. Enza Bertuccelli. La chiusura dei lavori è affidata al segretario generale della Cisl Messina, Tonino Genovese.

Commenti