Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AGENZIA DELLE ENTRATE, CGIL CISL UIL: “BENE LE PAROLE DI LETTA, ORA SOSTEGNO CONCRETO AI LAVORATORI E LOTTA ALL’EVASIONE”

Roma, 25 luglio 2013 - “Apprezziamo le parole del premier Enrico Letta sui lavoratori dell'Agenzia delle Entrate. Giusto il richiamo ai valori della Costituzione, difesi dall'Agenzia. Ma sia coerente: cancelli i tagli lineari, visto che le Entrate producono introiti e andrebbero semmai potenziate, non certo ridotte nella loro capacità di recupero di risorse
preziosissime.
La cosiddetta spending review ha già cancellato troppi uffici sul territorio, si inverta la rotta e si evitino ulteriori chiusure”. Questa il contenuto di una nota congiunta di Fp-Cgil, Fp-Cisl e Uil-Pa in seguito alla visita del Presidente del Consiglio Enrico Letta alla sede centrale del Fisco, dove si è tenuto un incontro con i lavoratori durante il quale hanno preso la parola solo gli esponenti del Governo.

“L’attenzione e il riconoscimento che il Premier ha richiamato deve
tradursi in atti concreti” rimarcano i sindacati. “La lotta all’evasione
e alle frodi fiscali e contributive deve essere sostenuta da misure di
potenziamento delle strutture e di valorizzazione dei lavoratori. Non
chiediamo risorse da finanziare con nuove tasse, ma lo stop ai tagli
lineari. E poi il rilancio della contrattazione, per sostenere
retribuzioni ed efficacia dei servizi e delle attività, senza
dimenticare la formazione e la crescita professionale dei lavoratori”.

“L’Agenzia delle Entrate rappresenta un bacino occupazionale ad
altissimo valore aggiunto, vista l’alta qualificazione delle risorse
umane e l’introito che il recupero dell’evasione porta alle finanze
dello Stato”, concludono Fp-Cgil Cisl-Fp e Uil-Pa. “Per questo, dopo le
855 nuove assunzioni di quest’anno, ci batteremo affinché ci siano altre
immissioni in servizio e non si riduca ulteriormente la presenza sul
territorio”.





Commenti