Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CESARÒ: UNA NUOVA VIA DI ARRAMPICATA NEL PARCO DEI NEBRODI

Inaugurazione sabato 6 luglio 2013 di una nuova via di arrampicata a Cesarò realizzata dall’ente Parco dei Nebrodi in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI – Gruppo regionale di Catania) e l’amministrazione comunale
Cesarò, 4 luglio 2013 - Sarà inaugurata, sabato alle 10.30 del prossimo 6 luglio nello splendido scenario della Rocca Giannina all’ingresso di Cesarò, una nuova via di arrampicata per gli appassionati di questo sport. L’intervento è stato possibile realizzarlo grazie all’Ente Parco, in collaborazione con il Comune di Cesarò, ma soprattutto con il contributo tecnico del Club Alpino Italiano (CAI – Gruppo regionale sezione di Catania) e la Scuola di Alpinismo e sci alpinismo “Estremo Sud”.
Un progetto voluto fortemente dal Parco per promuovere ed incentivare le attività di turismo sostenibile ambientale e sportivo, all’interno dell’area protetta più grande della Sicilia ed agevolare così la fruizione della montagna e dei siti di interesse geomorfologico.

In particolare grazie ad un accordo con il CAI nel giro di poco tempo verranno realizzate altre due nuove vie di arrampicata: un’altra a Cesarò e un’altra ad Acquedolci nei pressi della Grotta di San Teodoro. Inoltre sono stati previsti una serie di interventi di manutenzione ed ampliamento delle vie di arrampicate già esistenti a San Fratello, Longi e Bronte.

“L’accordo con il CAI di riqualificare e sistemare vie d’arrampicate esistenti con la realizzazione di nuove, compatibilmente alla tutela dei siti in cui sono collocati, permetterà di rilanciare un tipo di fruizione turistica compatibile con l’ambiente che rientra fra le priorità del Parco”. Lo ha dichiarato Rosario Vilardo, commissario straordinario del Parco che sarà presente all’inaugurazione.

Per il Sindaco di Cesarò, Salvatore Calì “l’intervento rappresenta un momento di forte collaborazione e sinergia tra l’Ente Parco e l’amministrazione comunale, ma soprattutto può diventare un supporto economico per le attività del luogo con la presenza di turisti ed appassionati interessati a questo sport”.
Dopo l’inaugurazione sarà previsto un calendario di escursioni con arrampicate, con la presenza di specialisti ed esperti del settore, curato dal CAI e dalla Scuola di Alpinismo.

Commenti