Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA: “COALIZIONE DI GOVERNO: PERFETTA INTESA SUI PROGRAMMI DOPO LE AMMINISTRATIVE 2013”

Palermo, 1 luglio 2013 - Si è appena concluso l'incontro tra il Presidente della Regione Rosario Crocetta e la coalizione di governo che lo sostiene. All'incontro hanno partecipato, per il PD, il Segretario Lupo e il capogruppo Gucciardi, per l'Udc, Firetto e D'Agostino, per il gruppo Megafono, Lumia, Malafarina, Caudo e Di Giacinto,
per Articolo 4, Leanza e Sammartino, per Democratici e Riformisti, Tamajo e Picciolo. Nel corso dell'incontro sono anche intervenuti gli assessori Borsellino e Lo Bello per le questioni legate al Muos e alla sanità.

Si è fatto il punto sull'azione di governo di questi mesi, che ha consentito di risolvere non solo problemi ed emergenze sociali, ma di bloccare il default e avviare la nuova programmazione. E' stato ribadito con forza che i punti dell'azione di governo dovranno privilegiare ulteriormente la solidarietà sociale, il risanamento, la trasparenza, la programmazione e il rilancio produttivo. Su questi argomenti sono già stati varati importanti disegni di legge e ce ne sono altri che attendono di essere esaminati dall'aula.

La coalizione ha apprezzato la svolta che è avvenuta in Sicilia con le elezioni regionali ma anche col le recenti elezioni comunali. Il monitoraggio dei tempi di impegno della spesa europea, saranno al centro non solo dell'iniziativa del governo ma di tutta la coalizione. E' fondamentale per la ripresa in Sicilia, che tali fondi vengano fortemente utilizzati. La realizzazione degli obiettivi, il sistema meritocratico, diventeranno sempre di più il punto di valutazione non soltanto della macchina burocratica, quindi dei dirigenti, ma dell'operato degli stessi assessori. Nel corso dell'incontro la coalizione non ha voluto assolutamente parlare di rimpasto, ma ha sottolineato soprattutto l'esigenza politica del rafforzamento dell'azione sinergica di governo tra giunta regionale e parlamento. Sulla trasparenza, la coalizione è stata chiara: priorità al ddl presentato dal governo su incompatibilità e trasparenza amministrativa, per prevenire forme di corruzione e deviazione politica.



Commenti