Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ESODO ESTIVO 2013: IL PIANO PER VACANZE PIÙ SICURE

Il Piano contiene una serie d'informazioni utili per chi deve mettersi in viaggio in questi giorni di traffico intenso, ed è un valido strumento di consultazione utile per favorire partenze consapevoli garantendo la sicurezza degli spostamenti nel periodo estivo. Quest'anno non sono previste giornate a bollino nero e la maggiore intensificazione è attesa a partire dall'ultimo week end di luglio
Roma, 07/07/2013 - Nessun bollino nero nel Calendario del traffico intenso. Il Piano di Viabilità Italia è uno strumento di consultazione utile per favorire partenze consapevoli. Un'estate 'sicura' per chi si mette in viaggio. Viabilità Italia, il Centro di coordinamento nazionale del ministero dell'Interno per le emergenze di crisi, ha pubblicato oggi il Piano esodo estivo 2013 che, come ogni anno, fornisce una serie d'informazioni utili in questo periodo di traffico intenso.

Nel documento vengono indicati le previsioni di traffico, i cantieri aperti sulla rete stradale e autostradale, eventuali percorsi alternativi, i presidi della Polizia stradale, la vigilanza e le misure di Protezione civile. Le indicazioni sono ripartite per le aree geografiche di partenza e destinazione del Nord, del Centro e del Sud del Paese.

Il Piano è quindi uno strumento di consultazione utile per favorire partenze consapevoli, garantendo la sicurezza degli spostamenti nel periodo estivo. Nel Calendario bollini 2013, che riporta le segnalazioni delle previsioni sulle condizioni di traffico assegnando bollini di differente colore per ciascun giorno, non compaiono quest'anno bollini neri, quelli cioè a maggiore criticità di traffico. La maggiore intensificazione dei veicoli su strade e autostrade è attesa a partire dall'ultimo weekend di luglio.


Commenti