Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

GIOIOSA MAREA: L'ASSESSORE REGIONALE LO BELLO IN VISITA, PREOCCUPATA PER L’EROSIONE DELLA COSTA

L'assessore regionale territorio e ambiente, Mariella Lo Bello preoccupata del fenomeno erosivo sul territorio di una cittadina che vive soprattutto di turismo sarà a Gioiosa Marea, domani 12 luglio, a partire dalle 10 circa

Gioiosa Marea (Me), 11/07/2013 - Visita ufficiale nel territorio di Gioiosa Marea per l'assessore regionale territorio e ambiente, Mariella Lo Bello.
Raccogliendo gli appelli del sindaco, Eduardo Spinella, fortemente preoccupato del fenomeno erosivo sul territorio e delle ripercussioni negative su una cittadina che vive soprattutto di turismo, l'assessore Lo Bello sarà tutta la mattinata nel centro tirrenico.

Alle 10.00 circa sarà nella frazione San Giorgio, per monitorare l'erosione della costa, in una zona di mare molto frequentata da turisti e villeggianti. Di seguito raggiungerà Capo Calavà, un altro sito suggestivo, in cui sono localizzate svariate strutture ricettive, con imprenditori turistici che chiedono, da tempo, un intervento per scongiurare la distruzione dei propri impianti.

Sarà una importante occasione questa per fare il punto della situazione e chiedere con forza il finanziamento dei progetti di ripascimento, che darebbero nuova linfa a tutto il territorio. Per questo motivo sono invitati a partecipare gli imprenditori e le associazioni turistiche, gli albergatori e i cittadini, che avranno l'opportunità di comprendere lo stato dell'arte della spiaggia di San Giorgio e Capo Calavà.

Commenti