Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GRILLO E IL M5S DAL 32 AL 4% A CATANIA IN FORTE CALO DI CONSENSI PER DEMOPOLIS

Nel recente voto per le Amministrative gli elettori hanno scelto prevalentemente i candidati, prescindendo dal partito. È uno dei dati più significativi che emerge dall’indagine post elettorale, condotta dall’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis per il programma Otto e Mezzo

01/07/2013 - Su 100 elettori che nel Comune di Roma avevano scelto Grillo alle Politiche, solo il 28% ha confermato il proprio voto al Movimento. Ancora più emblematico appare il caso di Catania, dove il Movimento di Grillo è passato dal 32% delle Politiche al 4%. Secondo l’analisi sui flussi elettorali effettuata per LA7 dall’Istituto Demopolis, appena 11 elettori su 100 hanno confermato nel capoluogo etneo il voto al M5S espresso poco più di tre mesi fa. Il 24% non ha espresso un voto, il 43% ha scelto la coalizione guidata da Enzo Bianco.

Nell’opinione di quanti hanno votato alle Politiche il Movimento 5 Stelle, le ragioni dell’insuccesso alle Amministrative sono molteplici: il 43% attribuisce il crollo nei consensi a scelte del Movimento inferiore alle attese; il 37% ad errori di comunicazione. Il 40% degli elettori di Grillo, intervistati da Demopolis, addossa la sconfitta alla scelta di candidati poco noti a livello locali o comunque ritenuti non adeguati al governo delle Città.

L’indagine, diretta da Pietro Vento, è stata condotta nel giugno 2013, per il programma Otto e Mezzo (LA7), dall’Istituto Demopolis, su un campione di 1.014 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne. L’analisi è stata integrata con un approfondimento del Barometro Politico Demopolis sui flussi elettorali nelle Città di Roma e di Catania.

Commenti