Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL SEGRETO DI BORSELLINO A LUCARELLI RACCONTA

15/07/2013 - Martedì 16 luglio 2013 alle 23.50 su Rai3 la puntata di "Lucarelliracconta" ha come titolo "Il segreto di Paolo Borsellino", un'inchiesta di Peppe Ruggiero sui 57 giorni che intercorrono tra la strage di Capaci in cui muore Giovanni Falcone e l’attentato di via D’Amelio, a Palermo, del 19 luglio 1992, dove perde la vita un altro grande nemico di Cosa Nostra, il giudice Paolo Borsellino.
Una ricostruzione attenta di una delle pagine più buie della nostra storia: la corsa contro il tempo di Borsellino per scoprire gli assassini del suo amico e collega Falcone, l’inquietante trattativa tra Stato e mafia, i depistaggi e gli esiti delle ultime indagini sulla strage di via D’Amelio in cui morirono oltre al magistrato anche i cinque agenti della sua scorta.

Commenti