Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LAMPEDUSA, LEGAMBIENTE: “FELICI CHE IL PAPA ABBIA SCELTO IL PORTO D'ACCOGLIENZA DI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI MIGRANTI”

Lo dichiara il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza a proposito della visita del Santo Padre domani a Lampedusa
7 luglio 2013 - "Siamo davvero felici che il Papa abbia scelto Lampedusa come meta del suo primo viaggio apostolico, il porto d'accoglienza di centinaia di migliaia i migranti negli ultimi anni" dichiara il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza a
proposito della visita del Santo Padre domani a Lampedusa.

"E siamo felici che questa visita avvenga proprio quando Lampedusa e Linosa sono amministrate da Giusi Nicolini, ambientalista convinta e attivista di Legambiente, che prima di essere eletta primo cittadino ha combattuto tante battaglie a tutela della legalita', dell'ambiente, della sostenibilita' e della bellezza nella sua isola - prosegue Cogliati Dezza -.

Lampedusa e' l'avamposto d'Europa nel Mediterraneo, troppo spesso abbandonata a se stessa nel soccorrere migranti dall'indifferenza o addirittura dall'ostilita' delle politiche nazionali ed europee sull'immigrazione. L'evento epocale che rappresenta il viaggio del Papa in quest'isola di frontiera e' un monito pesante contro l'indifferenza e un tributo all'accoglienza reale che Lampedusa ha offerto a chi attraversa il mare per fuggire dalla guerra e dalla miseria. Il Papa - conclude il presidente di Legambiente - comincia dagli ultimi, da coloro 'che arrivano dalla fine del mondo' come lui disse di se stesso, e piangera' i morti in mare senza distinzione di fede".

Commenti