Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LAMPEDUSA, LEGAMBIENTE: “FELICI CHE IL PAPA ABBIA SCELTO IL PORTO D'ACCOGLIENZA DI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI MIGRANTI”

Lo dichiara il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza a proposito della visita del Santo Padre domani a Lampedusa
7 luglio 2013 - "Siamo davvero felici che il Papa abbia scelto Lampedusa come meta del suo primo viaggio apostolico, il porto d'accoglienza di centinaia di migliaia i migranti negli ultimi anni" dichiara il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza a
proposito della visita del Santo Padre domani a Lampedusa.

"E siamo felici che questa visita avvenga proprio quando Lampedusa e Linosa sono amministrate da Giusi Nicolini, ambientalista convinta e attivista di Legambiente, che prima di essere eletta primo cittadino ha combattuto tante battaglie a tutela della legalita', dell'ambiente, della sostenibilita' e della bellezza nella sua isola - prosegue Cogliati Dezza -.

Lampedusa e' l'avamposto d'Europa nel Mediterraneo, troppo spesso abbandonata a se stessa nel soccorrere migranti dall'indifferenza o addirittura dall'ostilita' delle politiche nazionali ed europee sull'immigrazione. L'evento epocale che rappresenta il viaggio del Papa in quest'isola di frontiera e' un monito pesante contro l'indifferenza e un tributo all'accoglienza reale che Lampedusa ha offerto a chi attraversa il mare per fuggire dalla guerra e dalla miseria. Il Papa - conclude il presidente di Legambiente - comincia dagli ultimi, da coloro 'che arrivano dalla fine del mondo' come lui disse di se stesso, e piangera' i morti in mare senza distinzione di fede".

Commenti