Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LOTTA AL CRIMINE DALLA SICILIA ALLA CAMPANIA: I RICAVI DELLA MAFIA AGGIORNATI ON LINE SETTIMANALMENTE

Si tratta dei risultati della ricerca Transcrime, finanziato dal PON Sicurezza, che individua in Italia i settori e le risorse economiche in cui investono le mafie
11.07.2013 - E' online e sarà aggiornato con cadenza settimanale, sul sito del PON Sicurezza, la sezione dedicata alla stima dei ricavi a disposizione delle
organizzazioni criminali, sulla base dello studio Transcrime. Le attività illegali esaminate vanno dallo sfruttamento sessuale all'usura e alle estorsioni, dal traffico di droga ai rifiuti illeciti, contraffazione e gioco d’azzardo.
Secondo il monitoraggio, attualmente i ricavi illegali ammontano complessivamente a circa l’1,7% del Pil nazionale. Le attività della criminalità analizzate forniscono ricavi che oscillano fra un minimo di 17,7 e un massimo di 33,7 miliardi. In questa classifica sono le droghe a generare i maggiori ricavi (in media 7,6 miliardi di euro), seguiti da estorsioni (4,7), sfruttamento sessuale (4,6) e contraffazione (4,5).

Il rapporto Transcrime ricostruisce i settori economici e la tipologia di beni su cui investono le mafie nelle quattro regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) e rappresenta uno strumento utile per orientare l’attività di prevenzione delle infiltrazioni criminali nell’economia legale.

Commenti