Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MESSINA, INCONTRO ACCORINTI -SINDACATI PER AFFRONTARE LE CRITICITÀ DEL COMUNE

Messina, 28 luglio 2013 - "Avvertiamo, oggi, una inversione di tendenza che fa intravedere una gestione collegiale e non verticistica come è stato nel passato e anche la Cisl Funzione Pubblica, con grande senso di responsabilità, vuole contribuire a far rialzare la città e, soprattutto, partecipare alle scelte che attengono l'organizzazione del lavoro e il miglior utilizzo delle risorse umane".
Così Calogero Emanuele, segretario generale della Cisl Fp, commenta l'incontro tra Organizzazioni sindacali con il sindaco Accorinti e il vice sindaco Signorino, tenutosi venerdì scorso per programmare e pianificare i percorsi necessari a risolvere problematiche irrisolte che si protraggano dalla gestione Commissariale.

"Abbiamo affrontato grandi criticità legate alla struttura organizzativa che non può restare senza livelli intermedi tra dirigenza e dipendenti - spiega Emanuele - come non sono più rinviabili le problematiche riguardanti la Polizia Municipale che, oltre ad avere un organico sottodimensionato, registra criticità nel modus operandi del dirigente che va oltre le previsioni contrattuali e legislative"
Nel corso dell'incontro la Cisl Fp ha sollecitato l'Amministrazione comunale ad affrontare seriamente il caso "precari" con percorsi risolutivi e non palliativi perché "come il personale strutturato - ha detto Emanuele - contribuisce in maniera determinante al raggiungimento degli obiettivi dell'ente e come tale deve avere la giusta attenzione e il giusto riconoscimento".

Capitolo importante dell'incontro è stato anche quello relativo dei servizi sociali che, per la Cisl, merita un'attenta analisi e riflessione sul "come, quando e quanto è necessario mettere mano al riordino anche sulle modalità di gestione".

"L'amministrazione Accorinti - sostiene il segretario generale della Cisl Fp -proprio per dare una vera inversione di tendenza deve avere la capacità di fare scelte ponderate negli assetti dei vertici degli uffici, senza privilegiare nicchie o appartenenze, ma guardando al bene comune e alla funzionalità dei servizi scevra da scelte finalizzate a vantaggi economici e prerogative di pochi. Anche in ordine a trasferimenti e mobilità - aggiunge Calogero Emanuele - bisogna ponderare le scelte e, passata la fase di insediamento, siamo convinti che Accorinti saprà fermare gli "strateghi interni" e mettere ordine anche a scelte inopportune che purtroppo anche in questi giorni si sono verificate".

Per la Cisl Fp la riorganizzazione dell’Ente deve essere una priorità per "riscrivere ruoli e criteri di programmazione continua legata a obiettivi e valorizzazione delle professionalità esistenti, ma non disconoscendo il ruolo primario del sindacato che ha sempre messo in primo piano efficienza ed efficacia della Pubblica Amministrazione. Adesso - conclude Emanuele che valuta l'incontro in maniera positiva e propositiva - è necessario passare dalle parole ai fatti attraverso i tavoli specifici e tecnici che ci vedranno impegnati nei prossimi giorni, come è stato richiesto dal sindacato e come il Sindaco e l'Assessore Signorino hanno assicurato che faranno, impegnando anche i rispettivi assessori competenti per settore".

Commenti