Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

OPERAZIONE 'CAMPUS' MESSINA: ALLA NOTIFICA DELL'ARRESTO L'UNIVERSITA' SOSPENDERA' IL PROF. CARATOZZOLO

Messina, 06/07/2013 - L’Università di Messina, non appena le verrà notificato il provvedimento restrittivo relativo al Dott. Marcello Caratozzolo, provvederà alla sospensione cautelare dello stesso che, come è emerso stamane, è stato coinvolto in un’inchiesta ad ampio raggio da cui viene interessato anche l’Ateneo peloritano.
Ateneo che, come si evince dalle indagini, sarebbe parte lesa nel procedimento, qualora le accuse mosse dalla magistratura trovassero riscontri in sede processuale.

Per questo è intenzione del Rettore, Prof. Pietro Navarra, convocare con urgenza gli Organi di Governo per proporre sin da ora la costituzione di parte civile dell’Università, nel caso in cui il percorso dell’indagine dovesse portare all’apertura di un processo. L’Ateneo, inoltre, si riserva di adottare al suo interno tutti quei provvedimenti che risulteranno giustificati in rapporto alla gravità delle contestazioni mosse dall’Autorità giudiziaria.

In questa occasione, l’Ateneo intende altresì affermare con forza la propria estraneità al sistema di corruzione che sembra emergere dalle risultanze investigative. Il Rettore ribadisce la piena fiducia nel corpo docente la cui immagine non deve essere compromessa dall’agire di singoli e da fatti che vedono estranea la stragrande maggioranza della comunità accademica.

L’Università di Messina, esprimendo la più ferma condanna verso tutti gli episodi che hanno violato quelle regole di condotta improntate sulla legalità e il merito a cui fortemente si ispira, assicura la massima collaborazione alle Autorità inquirenti – nelle quali ripone la massima fiducia – affinché si possa fare piena luce sui fatti. Infine, il nuovo Governo dell’Ateneo conferma con determinazione il proprio impegno nel contrasto di tutte le eventuali forme di infiltrazione criminose che possano intaccare l’operato dell’Università di Messina.

In manette sono finiti Domenico Antonino Montagnese e Salvatore D' Arrigo, con l'accusa di associazione per delinquere aggravata dal metodo mafioso finalizzata alla corruzione e altri reati. Ai domiciliari il consigliere provinciale, Santo Galati Rando detto Dino e il docente di Statistica  Marcello Caratozzolo. L'inchiesta denominata Operazione 'Campus' per “esami facili” sostenuti all'università di Messina, influenzando le prove di ammissione alle facoltà a numero chiuso, è condotta dal procuratore aggiunto Sebastiano Ardita e dal sostituto Liliana Todaro della Dda di Messina, coordinati dal procuratore capo Guido Lo Forte. 6 le ordinanze di custodia cautelare, tra Messina e Brescia: a capo dell’organizzazione un calabrese legato alla 'ndrangheta. Coinvolto il consigliere provinciale Santo Galati Rando detto Dino e il prof. Marcello Caratozzolo.

Commenti