Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SALINA: JOHN REAL, MATTEO TOSI E FEDERICA DE COLA AL PREMIO MAREFESTIVAL

Venerdì 2 nella serata dedicata a Troisi con la Cucinotta e Vaporidis. Il regista Globo d’Oro per “Midway” girato in Sicilia e gli attori di note fiction tv come “Incantesimo” e “Atelier Fontana: le sorelle della Moda”
MESSINA, 29/07/2013 – Si arricchisce il parterre di ospiti della II edizione di MareFestival che vedrà la partecipazione di volti noti di cinema e tv nella serata del 2 agosto in piazza Santa Marina, dedicata a Massimo Troisi alla presenza di Maria Grazia Cucinotta e Nicolas Vaporidis.
Il giovane John Real ha già vinto il Globo d’Oro come regista rivelazione dell’anno per “Native”, girato in Sicilia e premiato dalla stampa estera a Roma alla presenza di Ennio Morricone, Nanni Moretti, Raoul Bova, Asia Argento, Riccardo Scamarcio e Piera degli Espositi (altri due Globi per migliore colonna sonora Marco Werba e canzone Franco Simone).

Di recente ha fondato la Real Dreams, giovane casa di distribuzione e finito il thriller “Midway – tra la vita e la morte”, che ha riscontrato un ottimo giudizio da parte della critica e sarà proiettato sabato 3 nel Salone dei Convegni, dove si svolgono le proiezioni. Il protagonista Matteo Tosi, volto noto di fiction tv (“Carabinieri 4”, “Incantesimo 10”, “L’ispettore Coliandro”, “Crimini”) e di varie produzioni internazionali, recentemente ad Hollywood per la prima di "Wrath of the Crows", riceverà il Premio MareFestival insieme con Real: un riconoscimento assegnato per aver saputo valorizzare la nostra Regione come location cinematografica e intrapreso un genere raro per il cinema italiano. Tosi reciterà la poesia “Grazie”, scritta da Troisi per rendere omaggio al celebre attore.

Premio MareFestival anche all’attrice messinese Federica De Cola, fra gli interpreti principali di “Nuovomondo” di Emanuele Crialese, “Atelier Fontana: le sorelle della Moda” su Raiuno e altri lavori di successo come “Il Commissario Montalbano”. La De Cola, da anni è impegnata in spettacoli teatrali, ha vinto il LARA come migliore attrice al Roma Fiction Fest. Lo spettacolo in piazza del Massimo Troisi Day prevede le performance musicali della cantante venezuelana Carla Andaloro, accompagnata alla chitarra da Gianluca Rando, che di recente ha suonato per il programma di Raiuno “Punto su di te” insieme con la Cucinotta.

Nel pomeriggio al Club Halgoduria, a pochi passi dalla passeggiata che sarà intitolata a Massimo Troisi, l’inaugurazione della mostra fotografica “Sulle rotte di Eolo” di Gianmarco Vetrano farà da scenografia all’incontro culturale su “Michelangelo Vizzini fotoreporter”, volume sullo storico fotografo della Rassegna internazionale cinematografica di Messina e Taormina degli anni ’50-’70, curato dal direttore artistico di MareFestival Massimiliano Cavaleri ed edito da Costantino Di Nicolò, presentato al TaoFilmFest. Un ideale passaggio di testimone tra un professionista affermato e scomparso qualche anno fa e un giovane fotoreporter e documentarista come Vetrano.

Dunque un tuffo nel piccolo e grande schermo a 360 gradi per la kermesse patrocinata da Ministero dell’Ambiente, Assemblea Regionale Siciliana, Camera di Commercio di Messina e Comune di Santa Marina Salina e organizzata da Cavaleri insieme con Francesco Cappello e Patrizia Casale, che dall’opening del 31 luglio al Portobello Lounge Bar alla serata teatrale del 5 agosto nella suggestiva frazione di Lingua, riempirà Salina di musica, libri, teatro, moda, riflessioni su ambiente e solidarietà e valorizzazione di prodotti tipici, a partire dalla cena di gala con tutti gli ospiti al Club Rapanui, con un menù “made in Eolie” curato da Domenico Giuffrè.
......................
NELLE FOTO: Federica De Cola, John Real e Matteo Tosi

Commenti