Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

STRAGE VIA D’AMELIO: FIACCOLATA PER BORSELLINO, LA DESTRA SICILIANA SI RIUNISCE SENZA SIMBOLI DI PARTITO

Palermo, 10/07/13 - Si svolgerà domani giovedì 11 luglio, alle ore 12:00 presso la sala stampa dell’Assemblea Regionale Siciliana, la conferenza stampa nella quale verrà presentata la tradizionale Fiaccolata del 19 luglio in memoria di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta. A promuovere la manifestazione, nel ventunesimo anniversario della strage di Via D’Amelio, quest’anno oltre al “Forum XIX Luglio”, che riunisce
trasversalmente associazioni e movimenti, ci sarà “Comunità ‘92” il coordinamento che unisce le diverse anime della destra siciliana e che scenderà in piazza senza bandiere e simboli partitici. “Comunità ‘92” nasce dall’esigenza di ricongiungere i fili di una storia comune, appunto di una comunità, che al di là delle scelte individuali si riconosce nella battaglia per la legalità e la lotta, senza se e senza ma, contro la mafia.

In Sicilia si vuole unire un’intera comunità di varie generazioni, segnate dalle stragi del 1992, nel nome di Paolo Borsellino, del suo esempio e dei suoi insegnamenti. Parteciperanno alla conferenza stampa Nello Musumeci, Fabio Granata, Raoul Russo, Mauro La Mantia e Ruggero Razza. Tutti esponenti della destra siciliana, di varie generazioni e diverse collocazioni partitiche.

Oltre al programma della Fiaccolata verrà spiegato il senso del messaggio che quest’anno si vuole lanciare nel ricordo anche di Agnese Borsellino, recentemente scomparsa, e nel sostengo alla ricerca della verità sui mandanti della strage.


Commenti