Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

CITTÀ METROPOLITANE, LEOLUCA ORLANDO E RENATO ACCORINTI: "IMPORTANTE OCCASIONE DI SVILUPPO SOLO SE CON ADEGUATE RISORSE"

Palermo, 03/08/2013 - Si è svolto stamattina a Palazzo delle Aquile a Palermo il Tavolo tecnico promosso dal Governo regionale per il confronto con i grandi comuni dell'isola sul tema delle Aree Metropolitane e del sistema delle autonomie locali.
Dopo gli incontri già avuti a Messina e Catania, oggi a Palazzo delle Aquile l'Assessore Patrizia Valenti, accompagnata dal Capo di Gabinetto Giovanni Pizzo e da diversi esperti del mondo dell'Università, ha incontrato delegazioni dei tre principali Comuni capoluogo.

Per la città di Messina erano presenti il Sindaco Renato Accorinti con l'Assessore al Bilancio Guido Signorino, mentre per la città di Palermo erano presenti il Sindaco Leoluca Orlando, gli Assessori Cesare Lapiana e Luciano Abbonato ed il Capo di Gabinetto Gabriele Marchese.
Tanto Orlando quanto Accorinti hanno condiviso l'esigenza che si proceda ad un riordino dei poteri locali, sfruttando il processo legato all'abolizione delle provincie come occasione di sviluppo per superare l'attuale situazione di difficoltà del sistema degli Enti locali.

"Questo processo - hanno detto i due sindaci - deve garantire il massimo di coinvolgimento e di partecipazione, perché elementi essenziali per la buona riuscita di una riforma istituzionale che porterà ad un assetto del tutto nuovo delle autonomie locali, con le Città metropolitane e i liberi Consorzi."

"La nuova dimensione territoriale dell'azione amministrativa offrirà importanti occasioni perché permetterà di progettare, programmare e razionalizzare gli interventi su scala più ampia; ma per far questo è indispensabile che la riforma abbia come obiettivo prioritario appunto l'efficienza del sistema con una adeguata dotazione di risorse ed un adeguato quadro normativo."

Sarà ora il Governo della Regione a sintetizzare il risultato degli incontri avuti in una proposta di legge che dovrà essere discussa e varata dall'Assemblea Regionale Siciliana.

Commenti

  1. "Adeguata dotazione di risorse":non deve significare aumento di personale e di spesa!!!!
    Personale e spese debbono essere ridotte rispetto ad oggi, se no, ha ragione chi sostiene che e' solo questione di potere questo cambiamento!!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.