Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

INGV: FAVARA E PRIVITERA NUOVI DIRETTORI DELLE SEZIONI DI PALERMO E CATANIA

Roma, 30 agosto 2013 - Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il 10 luglio 2013 ha deliberato la nomina triennale dei nove direttori di sezione. Con decreti direttoriali sono stati conferiti gli incarichi a decorrere dal 1 settembre p.v. La sezione di Milano è stata affidata a Paolo Augliera, che gia' ricopriva il ruolo di commissario della stessa sezione. Per la sezione di Bologna è stata nominata Francesca Quareni per quella di Pisa Gilberto Saccorotti. Al CNT (Centro Nazionale Terremoti) Alberto Michelini.
Le sezioni di Roma 1 e Roma 2 verranno dirette da Daniela Pantosti e Massimo Chiappini. L'Osservatorio Vesuviano di Napoli da Giuseppe De Natale; Palermo verrà diretta da Rocco Favara e infine, l'Osservatorio Etneo di Catania da Eugenio Privitera.

I neo direttori sostituiscono, rispettivamente: Andrea Morelli, Augusto Neri, Alessandro Amato, Antonio Piersanti, Bruno Zolesi, Marcello Martini, Sergio Gurrieri, Domenico Patanè.

Il Prof. Stefano Gresta, Presidente dell’INGV, augura un buon lavoro ai nuovi direttori che nei prossimi tre anni guideranno le sezioni dell’Ente. “Tutti i neo direttori possiedono esperienza pluriennale nei diversi settori della ricerca e conoscono molto bene le attività dell’Istituto; il loro compito sarà quello di gestire le sezioni al meglio, indispensabile perciò la capacità manageriale che sapranno mettere in campo. Un grazie sincero ai direttori uscenti, che hanno contribuito in maniera determinante ai successi che INGV ha colto nel corso di questi anni. E desidero accomunare in questo ringraziamento Giulio Selvaggi, che fino allo scorso anno, ha diretto, con competenza e tenacia, il Centro Nazionale Terremoti per un quinquennio non privo di difficolta'."

Commenti