Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MARIA RICCIARDELLO È IL NUOVO DIRIGENTE SCOLASTICO DI BROLO, S. ANGELO DI BROLO E FICARRA

Brolo (Me), 29/08/2013 - Già presidente del consiglio comunale brolese e per tanti anni assessore alla cultura del paese, oggi docente di lingue, ha vinto il concorso 2011 per gli incarichi di Dirigente d’Istituto e nei giorni scorsi si è vista assegnare la sede di Brolo. L’istituto comprensivo, che salvaguarda gli interessi didattici anche della popolazione scolastica – oltre 1300 studenti di prima fascia - dei comuni di Sant’Angelo di Brolo e Ficarra, e che era stato diretto, sino alla scorso anno, dal Preside Vincenzo Ettari.


Soddisfatto di questa nomina – la Ricciardello aveva la possibilità di scelta in una decina di scuola del messinese – il sindaco di Brolo, Salvo Messina, che ha dichiarato, dopo essersi congratulato per la nomina con il nuovo Dirigente ”
che con tale presenza sarà ancora più proficua e produttiva la collaborazione tra le due realtà, quella comunale e quella scolastica finalizzata al raggiungimento di condizioni ottimali per assicurare sopratutto ai giovani migliori prospettive”, ed intanto l’arrivo della professoressa Maria Ricciardello coincide con la riapertura del plesso scolastico di piazza Roma, che sarà, totalmente ristrutturato, inaugurato e consegnato alla dirigente scolastica entro il 15 settembre.

“Sarà un impegno – ha detto la Ricciardello - per continuare la promozione del dialogo culturale, un punto fermo della mia attività sia da amministratore che da docente – e la scuolasempre piu’ attenta a tale problematica – sarà ancor più punto di riferimento per le attività formative di insegnanti ed alunni”.
..............
Comunicato stampa

Commenti