Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MARTIN LUTHER KING: DIRITTI CIVILI E DIRITTI SIAE RICHIEDONO SEMPRE UNA LOTTA?

"I have a dream" ("Ho un sogno") è il discorso tenuto da il 28 agosto del 1963 al Lincoln Memorial di Washington al termine di una marcia di protesta per i diritti civili, oggetto di varie dispute per stabilire se sia coperto o meno da copyright: Martin Luther King ha tenuto il suo discorso di fronte a una vasta platea e solo un mese dopo registrò il copyright, secondo le leggi degli Stati Uniti d'America.
Il 5 novembre 1999 la Corte d'Appello degli Stati Uniti stabilì che l'enunciazione in pubblico del discorso non costituisce una "generale pubblicazione" e non elimina il copyright. Per questo gli eredi di King godono del diritto di richiedere i diritti di riproduzione per il discorso

27/08/2013 - Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Enrico Giovannini sarà ospite della puntata di Agorà in programma mercoledì 28 agosto alle 8.00 su Rai3. saranno ospiti di Serena Bortone anche Alessandra Moretti (Pd); Renata Polverini (Pdl); Elena Lattuada, segretario confederale della Cgil; Alessandro Giuli, vicedirettore de Il Foglio; Fabrizio Forquet, vicedirettore de Il Sole 24 Ore.

Nell’approfondimento, partendo dal celebre discorso di Martin LutherKing "I have a dream", di cui si celebra il 50° anniversario, si parlerà di leadership e del "sogno" di guidare e magari cambiare la nostra società. Ma chi sono i leader di oggi? A discuterne con Giovanni Anversa saranno: Maria Elena Boschi (Pd); il filosofo Massimo Cacciari; Vincenzo Spadafora, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza; Alberto Castelvecchi, docente di Public Speaking presso la Luiss Guido Carli.

Dibattito politico nel giorno della verità sull’IMU nella puntata di Radio Anch’Io in onda mercoledì 28 agosto alle 9.05 su Radio1. Parteciperanno il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, PDL, il sindaco di Torino e Presidente dell’Anci Piero Fassino, PD, il capogruppo alla Camera del Movimento 5 Stelle Riccardo Nuti. Alla puntata sulle ripercussioni politiche e economiche della decisione che verrà adottata in Consiglio dei Ministri interverranno anche il segretario della CGIA di Mestre Giuseppe Bortolussi e il direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. La seconda parte della trasmissione verrà dedicata all’eventualità di un intervento militare internazionale in Siria con gli interventi del ministro degli Esteri Emma Bonino, del presidente della Commissione Esteri del Senato Pierferdinando Casini e del portavoce di Unicef Italia Andrea Iacomini. Conduce Ruggero Po.

Commenti