Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

TERREMOTO IN PROVINCIA DI MESSINA TRA BROLO, GIOIOSA MAREA E LIBRIZZI: 2 FORTI SCOSSE LA NOTTE DI FERRAGOSTO

Messina, 16/08/2013 – Due forti scosse di terremoto sono state avvertire poco dopo l’una del 16 agosto nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo con epicentro tra Brolo (Me), Gioiosa Marea (Me), Librizzi (Me), Montagnareale (Me), Patti (Me), Piraino (Me), Sant'angelo Di Brolo (Me). La scossa di maggiore intensità è un terremoto di magnitudo 4.2, avvenuto alle ore 1:06:51 italiane del giorno 16 agosto, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo, alla profondità di 10.4 km ed
epicentro tra Brolo (Me), Gioiosa Marea (Me), Librizzi (Me), Montagnareale (Me), Patti (Me),
Piraino (Me). La scossa è stata preceduta da un’altra di magnitudo 4.1, avvenuto alle ore 1:04:59, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nello stesso distretto sismico con le stesse coordinate.

A Gioiosa Marea le due scosse di maggiore intensità sono state avvertite nettamente dalla popolazione, buona parte della quale si trovava nella piazza principale, dov’era in corso il concerto di Irene Fornaciari, proprio in quei minuti inpegnata a cantare Il Mondo Piange.

L’altra parte della popolazione intanto era assiepata sul lungomare e sulla spiaggia di Gioiosa Marea in attesa dell’inizio dei tradizionali fuochi d’artificio.
Notevole è stato l’allarme. La gente rimasta nelle case si è riversata per le strade e vi ha fatto ritorno solo dopo qualche ora, temendo tuttavia qualche replica. Nel frattempo, intorno all'1.15 sono stati ugualmente realizzati i fuochi d'artificio che in un precedente momento erano stati scambiati con quelle che invece erano state scosse di terremoto.
Le scosse che si sono susseguite a partire dalle alle ore 1:04:59 sono almeno 17, tutte registrate dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV fino alle ore 2:13:49, l’ultima delle quali di magnitudo 2.1.

Molta la paura per le persone - dunque - ma niente danni alle cose.

I comuni della provincia di Messina interessati sono:

Comuni entro i 10 Km

Brolo (Me)
Gioiosa Marea (Me)
Librizzi (Me)
Montagnareale (Me)
Patti (Me)
Piraino (Me)
Sant'angelo Di Brolo (Me)

Comuni tra 10 e 20 km

Basico' (Me)
Capo D'orlando (Me)
Castell'umberto (Me)
Falcone (Me)
Ficarra (Me)
Floresta (Me)
Mirto (Me)
Montalbano Elicona (Me)
Naso (Me)
Oliveri (Me)
Raccuja (Me)
San Piero Patti (Me)
San Salvatore Di Fitalia (Me)
Sinagra (Me)
Tortorici (Me)
Ucria (Me)

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.