Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

ACQUEDOLCI: CREAZIONI GIOVANI, IDEE 'SOSTENIBILI'

Acquedolci, 03/09/2013 - L'Amministrazione comunale di Acquedolci fornirà assistenza e sostegno ai giovani dai 18 ai 36 anni che intendono partecipare con loro idee e progetti all'avviso pubblico "Giovani protagonisti di sé e del territorio (CreAZIONI giovani" della Regione Siciliana, in scadenza il 10 Settembre 2013.
Il decreto regionale prevede finanziamenti per i progetti di gruppi di giovani, anche in aggregazioni informali, su tre linee di interventi: Giovani Talenti , TradizionalMENTE e Giovani e legalità.

Oltre all'assistenza, guida e sostegno nella compilazione dei progetti, il Comune offrirà ai giovani residenti ad Acquedolci, una convenzione di partnership, utile all'ottenimento di punteggio. Inoltre, ai progetti che saranno approvati dalla Regione, si darà assistenza alla rendicontazione. Gli uffici comunali che fanno capo agli assessori Zingale e Lamonica sono a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie.


Commenti