Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

A.C.R. MESSINA- CATANZARO, PROSEGUONO LE INDAGINI PER INDIVIDUARE TUTTI I RESPONSABILI DEI DISORDINI AL SAN FILIPPO

Messina, 14/09/2013 - Prosegue l’attività d’indagine dei poliziotti della Questura di Messina al fine di individuare tutti i responsabili dei disordini avvenuti nei pressi dello stadio San Filippo il 28 agosto scorso, pochi minuti prima dell’inizio dell’incontro A.C.R. Messina – Catanzaro. Complessivamente i supporters messinesi identificati grazie alle immagini riprese dagli operatori della Polizia Scientifica di Messina sono 8.
Di questi 5 sono stati tratti in arresto in flagranza di reato, mentre i restanti 3 sono stati denunziati, in stato di libertà. A tutti è stato irrogato il provvedimento DASPO, ovvero il divieto di accedere ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive, per un periodo di 4 anni.

Nei giorni scorsi la collaborazione con la DIGOS di Catanzaro ha permesso il riconoscimento dei supporters locali nelle immagini degli scontri ed ha consentito agli agenti di quest’Ufficio di denunziare in stato di libertà 6 tifosi del capoluogo calabrese, i quali dovranno rispondere, a vario titolo, dei reati di lancio di materiale pericoloso e possesso ingiustificato di bastoni e strumenti atti ad offendere.

Anche ai tifosi catanzaresi è stato irrogato il provvedimento DASPO. Due di loro non potranno partecipare a manifestazioni sportive per i prossimi 4 anni, mentre gli altri 4, visti i precedenti penali a loro carico, dovranno sottostare al provvedimento DASPO per 5 anni. Inoltre facinorosi catanzaresi, per tutta la durata del DASPO, dovranno presentarsi nell’ufficio di Polizia territorialmente competente in occasione degli incontri di calcio disputati dal Catanzaro Calcio, si a in casa che in trasferta.

Commenti