Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CROCETTA E SCILABRA IN PROCURA: “ DENUNCIATI ALCUNI ENTI FORMAZIONE

Circa 8 milioni di euro sottratti ai cittadini siciliani”
Palermo, 20 settembre 2013. Alle ore 13 di oggi il presidente della Regione, Crocetta e l'assessore alla Formazione Scilabra, si sono recati dai procuratori Messineo e Agueci per presentare una formale denuncia e rappresentare de visu la gravissima situazione riscontrata nei confronti di alcuni enti di formazione che, nel corso del 2012, si sono appropriati attraverso sistemi fraudolenti di circa 8 milioni di euro sottraendo risorse ai cittadini siciliani.
La denuncia presentata è molto circostanziata e fornisce, non solo i nominativi degli enti interessati, ma anche tutta la documentazione necessaria che può permettere un rapido avvio delle indagini. “E' l'ennesimo scandalo - afferma il presidente - che coinvolge in modo pesante la formazione, che si rivela sempre più un pozzo di san patrizio delle ruberie. L'assessore Scilabra ha sottolineato il grande lavoro di verifiche e controlli che il suo assessorato sta effettuando, “rendendo possibile la scoperta delle ruberie nei confronti della Regione”.


Commenti