Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CROCETTA: PIZZINI, AFORISMI O AVVERTIMENTI?

23/09/2013 - I pizzini del governatore siciliano Rosario Crocetta sono caratterizzati da espressioni forti e 'frasi celebri' da mettere in una raccolta di aforismi, pregnanti come sono di quel misto di trasgressione, sfida e saggezza. Il più recente Pizzino, il n. 7, intitolato "Il Baratro" parla del "disastro e si chiede "Che fine farà questo nostro povero Paese avviluppato nelle polemiche della guerra di tutti contro tutti…". Crocetta ci mette tutti dentro: destra, sinistra, centro, alto e basso.
Nel pizzino n. 6 il Governatore dice "Sono pronto al confronto. In molti pensano che il governo e il potere delle istituzioni coincidano.
Dovrebbero coincidere! Quando in una società non esistano poteri paralleli che gestiscono, dall'interno e dall'esterno delle istituzioni, un potere reale, insidioso, spesso legato la malaffare e agli affari, da realizzare con metodi leciti e illeciti. In tali contesti il governo diventa apparenza, forma, gli amministratori diventano pupi, dietro i quali fare passare poi interessi reali, gli arricchimenti facili, lo spreco e l'accaparramento di risorse pubbliche".

Il mancato versamento di 40 milioni di euro di Novamusa alla Regione, passava attraverso decisioni formali o attraverso metodi di fatto golpisti degli intrecci degli interessi tra privati o altri? Il “metodo Giacchetto” della spartizione di risorse, è passato attraverso atti formali o attraverso una lenta quanto corrosiva azione quotidiana di prebende, spartite tra coloro che contano. Il sistema della formazione, che si è vantato di una situazione apparentemente innovatrice - con i famosi costi standard!- oppure è passato attraverso interessi di singoli politici, singoli imprenditori, ed altri?
E potremmo continuare all'infinito, nel gioco ipocrita dei minuetti del Palazzo, dove non vengono mai chiari gli intenti..."

"Ma il mio partito non mi può lasciare solo, deve aprire un tavolo di confronto, e io sono qui, pronto a discutere, a chiarire, a guardare insieme i rischi dell'isolamento dell'azione di governo, che è difficile e rischiosa. C'è ancora qualche dirigente di buon senso nel Partito Democratico siciliano? Se ancora c'è, io sono qui".

Ed anche se non rientra tra i Pizzini, questa esternazione è certamente degna di nota e va assolutamente inclusa nella raccolta di 'aforismi' o 'avvertimenti'?

"Volevano farmi nominare in giunta Walter Bellomo, arrestato per la Tav, a me non mi chiamarono Anna Finocchiaro né Lupo perché mi conoscevano, se io avessi accettato, in nome di questo fantomatico partito, mi sarei ritrovato Rinaldi, Cracolici, Bellomo e Cocilovo. Ma ci pensate a Rinaldi assessore?" (Rosario Crocetta)

Commenti