Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Bella domanda ma molto ingenua! oppure finta ingenuità!
RispondiEliminaCome credere che i bambini si trovano sotto un cavolo portati dalla cicogna. Se i signori inquirenti, avendo tempo e competenza, vanno a spulciare sul patrimonio mobile ed immobile di questi lor signori parenti compresi, allora si capirebbe facilmente dove sono finiti i soldi.
Ma siccome siamo in Italia e soprattutto in Sicilia, allora sono e siamo sicuri tutti che finirà in una bolla di sapone e con molta napoletanità si direbbe: chi ha avutu avutu avutu, chi ha datu ha datu ha datu, scurdammucci o passato simmu siciliani paisà.