Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

I “RENZIANI” DELLA JONICA E VALLE DELL’ALCANTARA LUNEDÌ A TAORMINA

Taormina, 13/09/2013 - Lunedì (16 settembre) alle ore 18, presso la “saletta conferenze” dei padri salesiani di piazza IX Aprile, il cuore della cittadina turistica, si terrà un incontro aperto per lanciare l'associazione “Big bang Jonio-Alcantara” destinata a sostenere la candidatura di Matteo Renzi alla guida del Pd nazionale e per chiedere un profondo rinnovamento nel Pd regionale e locale.  L'appuntamento, che sarà introdotto da Giacomo D'arrigo vice presidente del “Big bang Sicilia”, vedrà la partecipazione di numerosi iscritti, militanti, elettori
ed amministratori locali del Pd e servirà anche a fare il punto sulle nuove adesioni che il progetto di rinnovamento sta raccogliendo in tutta la provincia di Messina e anche nel comprensorio jonico.

A Taormina si è avvicinato, per esempio, un nutrito gruppo di sostenitori, ma le adesioni arrivano da tutto il comprensorio turistico ed oltre. "La proposta di Renzi - dice D'Arrigo - è un elemento di rinnovamento per tutti, non soltanto per il centrosinistra, ma per tutta la politica nazionale e locale: allarga la partecipazione e innova nei metodi e nelle persone con una prospettiva di futuro che anche la Sicilia e il nostro comprensorio devono cogliere. Sono tantissime, appunto, le persone interessate e lunedì faremo un primo punto su come vogliamo organizzare questa realtà aprendo le porte a quanti sono pronti ad essere attivi e propositivi".

Commenti