Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

IL M5S 'MESSINA IN MOVIMENTO' A DIFESA DELL'ART. 138 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Messina, 05/09/2013 - Il Movimento 5 Stelle "Messina in Movimento" aderisce all'iniziativa nazionale per la difesa dell'art.138 della nostra Costituzione attraverso un presidio a Piazza Cairoli nelle giornate del 6, 7, 8 p.v. dalle ore 17 alle ore 20. L'iniziativa nasce per informare i cittadini di quanto avverrà nelle prossime ore in parlamento dove i partiti stanno tentando di modificare la costituzione in senso presidenzialista con l'obiettivo di accentrare il potere in mano di pochi a discapito della democrazia di questo paese.

La Costituzione Italiana è stata redatta ne
l 1948 in modo tale da poter essere modificata esclusivamente con il più ampio consenso delle forze politiche presenti in parlamento: in questo modo se ne garantiva la salvaguardia a difesa della democrazia e contro l’instaurarsi di regimi dittatoriali come era successo nel recente passato col fascismo.
Oggi i partiti vogliono eliminare queste clausole di salvaguardia mettendo a rischio il futuro democratico di questo paese.
Invitiamo i cittadini a partecipare all'iniziativa e far sentire a gran voce il proprio dissenso per questa iniziativa insensata in un momento di grave difficoltà economica per l'Italia dove gli sforzi e l'impegno del parlamento dovrebbero essere rivolti verso altri provvedimenti.

http://www.meetup.com/MessinainMovimento/events/138121452/

Commenti