Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

IL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO SALUTA I GIOVANI DEL WORLD COLLEGE RADIO DAY

30/09/2013 - Diretta su www.radiouniversita.it e su 26 radio universitarie italiane. Le radio universitarie italiane, insieme a quelle di tutto il mondo, celebreranno il prossimo 1 ottobre la seconda edizione del World College Radio Day (WCRD). A partire dalle 02:00 (ora italiana) una maratona di 24 ore, trasmessa in diretta da
tutte le emittenti che aderiscono al WCRD e da Radio Università (www.radiouniversita.it), la piattaforma che rilancia i programmi delle singole radio universitarie, creata da Ustation.it e RadUni, l’associazione degli operatori radiofonici universitari italiani.

IL SALUTO DEL PRESIDENTE NAPOLITANO
“Un cordiale saluto a tutti i partecipanti al secondo appuntamento per le emittenti studentesche con il College Radio Day”.
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per il secondo anno consecutivo rivolge un pensiero ai giovani che parteciperanno alla maratona radiofonica. Un evento che secondo il Capo dello Stato “unisce e mette a confronto le esperienze di comunicazione universitaria dei campus di cinque continenti, contribuisce a diffondere un senso civico capace di superare i confini dei singoli Paesi”.
Per Napolitano, il World College Radio Day sarà un’occasione per favorire “la conoscenza reciproca tra giovani anche geograficamente distanti ma spesso accomunati della stesse curiosità, preoccupazioni, speranze e consapevolezze”.

LA DIRETTA ITALIANA
L’Italia è tra i 37 paesi del World College Radio Day avrà un ruolo da protagonista dell'intera manifestazione. A partire dalle 11, due ore di diretta condotte da Ucampus (http://ucampus.unipv.it) la web radio dell'Università di Pavia e WAU (www.radiowau.com) web radio universitaria del Salento. Queste due emittenti coordineranno le 26 antenne italiane coinvolte (vedi elenco in basso), che interverranno a turno con diversi contributi.

Quest’anno nel corso della diretta sarà affrontato il tema della sostenibilità: Ucampus approfondirà gli ambiti della mobilità sostenibile, del green e della cooperazione, e avrà come ospiti due ricercatori dell’ateneo di Pavia. Radio Wau, invece, si occuperà di tematiche legate alla musica e al business e potrà vantare, tra gli altri, l’intervento del noto gruppo salentino dei Negramaro.
Dalle radio universitarie italiane, inoltre, i racconti di molte storie ed esperienze: dagli spinoff universitari alle start-up più innovative; dalle iniziative econosostenibili nelle città ai progetti in favore dell’agricoltura e dell’efficienza energetica.

L’ORGANIZZAZIONE
Il network nazionale dei media universitari Ustation (www.ustation.it) coordinerà la fase europea della diretta, in collaborazione con l'associazione degli operatori radiofonici universitari RadUni (www.raduni.org). Anche la regia dell'intero WCRD parlerà italiano. La web radio degli studenti dell’Università di Cagliari, Unica Radio (www.unicaradio.it), gestirà i flussi delle radio partecipanti, mentre Top-IX, il consorzio piemontese per l’Internet Exchange (www.top-ix.org), offrirà il supporto tecnico.

LA DIRETTA MONDIALE
La maratona del WCRD prende il via alle 02:00 (ora italiana) quando comincerà a trasmettere la college radio statunitense della University of Idaho.
A staffetta, la maratona toccherà poi vari Paesi tra cui India, Cina, per approdare poi in Sud America ed Europa e tornare in chiusura negli Stati Uniti.
Ospite della diretta statunitense il rapper haitiano Nelust Wyclef Jean, artista di fama mondiale, che grazie a una collaborazione con MTV, proporrà un'ora di musica e interviste con gli studenti.
SoundCloud e TuneIn offriranno i loro servizi alle quasi 700 radio registrate al WCRD.

COLLEGE RADIO DAY: LA STORIA
Nel 2011 l’evento è stato sperimentato su iniziativa di Rob Quicke, docente di comunicazione radiofonica alla William Paterson University del New Jersey e station manager della locale college radio WPSC FM.
Lo scorso anno la prima esperienza a livello globale, con l’obiettivo di celebrare i valori di cui le radio universitarie sono un baluardo e una testimonianza preziosa, come la libertà di pensiero e di espressione, la pluralità nel sistema dei media, il confronto come principio democratico per la crescita e l'arricchimento di una comunità.

Commenti