Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

IMU: AI COMUNI 2.471 MILIONI DI EURO DEL FONDO DI SOLIDARIETÀ COMUNALE 2013

Il ministero dell'Interno ha provveduto ad erogare ieri il secondo acconto in applicazione dell’articolo 7 del decreto legge 102/2013
Roma, 05.09.2013 - In vigore dal 31 agosto 2013, il decreto legge n. 102 /2013, intitolato 'Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici' stabilisce il pagamento
entro il 5 settembre 2013, ai comuni delle regioni a statuto ordinario e ai comuni della Regione Siciliana e della regione Sardegna, di un ulteriore anticipo su quanto spettante per l'anno 2013 a titolo di Fondo di solidarietà comunale.

La direzione centrale della Finanza Locale del ministero dell’Interno ha provveduto ieri ad erogare, in applicazione delle disposizioni dell’articolo 7, comma 1, del decreto legge, la somma complessiva di 2.471 milioni di euro, che rappresenta una cospicua iniezione di liquidità per i bilanci comunali.

Gli importi singolarmente assegnati corrispondono a quelli riportati nell’allegato 1 del decreto, ad eccezione di un numero limitato di enti per i quali si è proceduto a recuperi per l’applicazione di sanzioni, e sono consultabili sul sito: www.finanzalocale.interno.it.
Il decreto legge 102/2013 è pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, serie generale n. 204 del 31/08/2013.

Commenti

  1. I comuni avrebbero urgente bisogno di conoscere:
    - le spettanze definitive per il 2013 con le modalità di calcolo delle stesse;
    - le spettanze riferite al rimborso dell'IMU abitazione principale con le modalità di calcolo delle stesse.

    Come fa un comune a dichiarare gli equilibri di bilancio per l'anno 2013 entro il 30 settembre se non può quantificare il gettito delle entrate più importanti?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.